Quarto webinar 24 giugno 2021

Per la 2° edizione del corso “Meet the Professor” organizzata da GISeG (Gruppo Italiano Salute e Genere), nell’ambito del protocollo di intesa sottoscritto con il Consiglio Regionale della Puglia, il 24 giugno 2021 alle ore 15.00, si svolgerà il quarto webinar, dal titolo “Ortopedia e Remautologia”, accreditato ai fini ECM per tutte le Categorie Mediche e Sanitarie. 

Aprirà i lavori del quarto incontro Filippo Anelli, Presidente Nazionale FNOMCeO - Presidente OMCeO Bari. Interverranno: Paolo Tranquilli Leali, Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Locomotore, Università degli Studi di Sassari - Presidente SIOT; Biagio Moretti, Direttore UOC Ortopedia e Traumatologia Universitaria, AUO Consorziale “Policlinico” di Bari - Professore Ordinario Malattie dell’apparato locomotore, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”; Leonardo Punzi, Referente Rete Regionale Veneta di Reumatologia - Coordinatore Area Reumatologica Ospedale “SS Giovanni e Paolo” Venezia;  Francesca Pazzaglia, Professore di Psicologia - Università degli Studi di Padova.

Il progetto ‘Meet the Professor’ ha l’obiettivo di fornire al personale Medico e Sanitario l’opportunità di migliorare le proprie conoscenze e sensibilizzare la popolazione in ambito di medicina di Genere, in ottemperanza all’attuale normativa italiana. 

L’evento è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2021 per l’Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication Laboratory n. 1127 ed ha ottenuto n. 6 crediti formativi. Il Corso è aperto al pubblico, ma è richiesta la pre-registrazione su piattaforma entro il 18 giugno 2021. L’evento è accreditato ai fini ECM per tutte le categorie professionali. Per ogni informazione sulle modalità di accesso e iscrizioni visitare la pagina della segreteria organizzativa www.clabmeeting.it.

Il GISeG, nella persona del Presidente Nazionale Dr.ssa Anna Maria Moretti, è da tempo impegnato nella definizione di numerosi programmi orientati alla formazione del personale Medico e Sanitario e alla comunicazione nei confronti del cittadino. In tale ottica ha fondato con il Consiglio Regionale, attraverso la collaborazione con Teca del Mediterraneo, la prima Biblioteca Multimediale su Salute e Medicina di Genere in Italia per la promozione di documenti scientifici e divulgativi specifici.

Comunicato stampa

Nome documento Data
 Locandina 24 giugno 2021.jpg
(dimensione:5Mb)

08/09/2021
 Programma lavori 24 giugno 2021.pdf
(dimensione:1Mb)

08/09/2021