Si analizzerà la nascita del concetto di Open Science come risultato di un processo durato più di 70 anni. La ridefinizione dei territori del sapere, a partire dal Dopoguerra, porterà a un ripensamento dei diritti di accesso alla conoscenza, e a una nuova consapevolezza riguardo la cittadinanza scientifica. Politica della scienza, dunque, di pari passo con istanze democratiche per la cittadinanza attiva. Un passaggio fondamentale da analizzare sarà lo snodo costituito dalla definizione "due culture", a fine anni 50. L'onda lunga arriverà fino al Movimento Open Access e alla nostra immediata contemporaneità. In questo lungo percorso, il ruolo delle biblioteche si dimostrerà centrale.