• Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Accesso e orario
    • Sede
    • Contatti
    • Storia
    • Regolamento
    • Customer satisfaction
    • Portale storico
  • Cataloghi e Risorse
    • Catalogo
    • Webzine
    • Carta dei Servizi
    • Risorse on line
    • Pubblicazioni periodiche
  • Servizi
    • Assistenza al pubblico
    • Consultazione
    • Internet e WiFi
    • Lettura e studio
    • Prestito
    • Proposte d'acquisto
    • Ricerche bibliografiche
    • Infopoint
    • Libro Parlato Lions
    • Suggerimenti e reclami
    • Formazione
    • Chiedi al bibliotecario
    • Fotocopie e stampe
  • Patrimonio
    • Sezioni
    • Medicina di genere
    • Fondi
    • Donazioni
  • Progetti
    • Linea editoriale "Leggi la Puglia"
    • Iniziative
    • Partenariati
    • Galleria immagini e video
  • Crediti
  • Privacy
  • Note legali
  • Consiglio Regionale della Puglia

Navigazione

  • Salta al contenuto
Consiglio Regionale della Puglia
Teca del Mediterraneo

Teca del Mediterraneo

Biblioteca multimediale e Centro di documentazione

Barra di ricerca
Menu
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Accesso e orario
    • Sede
    • Contatti
    • Storia
    • Regolamento
    • Customer satisfaction
    • Portale storico
  • Cataloghi e Risorse
    • Catalogo
    • Webzine
    • Carta dei Servizi
    • Risorse on line
    • Pubblicazioni periodiche
  • Servizi
    • Assistenza al pubblico
    • Consultazione
    • Internet e WiFi
    • Lettura e studio
    • Prestito
    • Proposte d'acquisto
    • Ricerche bibliografiche
    • Infopoint
    • Libro Parlato Lions
    • Suggerimenti e reclami
    • Formazione
    • Chiedi al bibliotecario
    • Fotocopie e stampe
  • Patrimonio
    • Sezioni
    • Medicina di genere
    • Fondi
    • Donazioni
  • Progetti
    • Linea editoriale "Leggi la Puglia"
    • Iniziative
    • Partenariati
    • Galleria immagini e video
  • Stampa
  • Condividi tramite Email
  • condividi su Facebook
  • condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Ascolta il testo
Briciole di pane
Home /  Progetti / 
  • LINK CORRELATI
  • Linea editoriale "Leggi la Puglia"
  • Iniziative
  • Partenariati

Teca del Mediterraneo - Galleria immagini e video

Gallery
Ricerca
Data Pubblicazione:
26/06/2023 - “Teatri di Puglia: il miglio dei teatri di Bari” - Quinto appuntamento “Il Piccinni: il più antico dei teatri”
08/06/2023 - XXIII Workshop di Teca del Mediterraneo. "Futuro anteriore: i tre pilastri della sostenibilità. Il nuovo Manifesto IFLA/UNESCO sulla biblioteca pubblica (2022) "
05/06/2023 - “Teatri di Puglia: il miglio dei teatri di Bari” - Quarto appuntamento “Il Kursaal Santalucia: un sorridente liberty”
15/05/2023 - “Teatri di Puglia: il miglio dei teatri di Bari” - Terzo appuntamento “Il Petruzzelli: teatro rosso già bianco”
27/04/2023 - Premio Letterario “Terre di Puglia” III edizione
13/04/2023 - “Teatri di Puglia: il miglio dei teatri di Bari” - Secondo appuntamento "Il Margherita: un teatro sul mare”
05/04/2023 - Presentazione del libro “L’altra Puglia – in viaggio fra monti, fiumi, laghi e foreste” di Ruggiero Maria Dellisanti e Annalisa Molfetta
29/03/2023 - Presentazione del libro "Il segno scritto - dai graffiti all’alfabeto" di Giovanna Negri
27/03/2023 - “Teatri di Puglia: Il miglio dei teatri di Bari”. Primo incontro della rassegna dal titolo “Il miglio dei teatri di Bari, i palcoscenici scomparsi”

“Teatri di Puglia: il miglio dei teatri di Bari” - Quinto appuntamento “Il Piccinni: il più antico dei teatri”

Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale e Maria Pia Pontrelli, Ispettore onorario della Soprintendenza Archivistica della Puglia

Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale e Maria Pia Pontrelli, Ispettore onorario della Soprintendenza Archivistica della Puglia

Intervento di Ines Pierucci, Assessore alle politiche culturali e turistiche del Comune di Bari

“Teatri di Puglia: il miglio dei teatri di Bari” - Quinto appuntamento “Il Piccinni: il più antico dei teatri”

video dell'intervista a Egidio Pani

video dell'intervista a Egidio Pani

Intervento di Pierfranco Moliterni, già professore associato di Storia della Musica e Storia del Melodramma presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

“Teatri di Puglia: il miglio dei teatri di Bari” - Quinto appuntamento “Il Piccinni: il più antico dei teatri”

“Teatri di Puglia: il miglio dei teatri di Bari” - Quinto appuntamento “Il Piccinni: il più antico dei teatri”

Intervento di Giovanni Fraccascia, Architetto

Annabella De Robertis, Ricercatrice dell’Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea

Raffaele Pellegrino, Ricercatore dell’Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea

Visita guidata al teatro Piccinni

Giuseppe Galasso, Assessore alle Infrastrutture, Opere pubbliche, Mobilità sostenibile e Accessibilità

Visita guidata al teatro Piccinni

Visita guidata al teatro Piccinni

Visita guidata al teatro Piccinni

Visita guidata al teatro Piccinni

Visita guidata al teatro Piccinni

Visita guidata al teatro Piccinni

Visita guidata al teatro Piccinni

Visita guidata al teatro Piccinni

XXIII Workshop di Teca del Mediterraneo. "Futuro anteriore: i tre pilastri della sostenibilità. Il nuovo Manifesto IFLA/UNESCO sulla biblioteca pubblica (2022) "

XXIII Workshop di Teca del Mediterraneo. "Futuro anteriore: i tre pilastri della sostenibilità. Il nuovo Manifesto IFLA/UNESCO sulla biblioteca pubblica (2022) "

Apertura dei lavori: Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia

XXIII Workshop di Teca del Mediterraneo. "Futuro anteriore: i tre pilastri della sostenibilità. Il nuovo Manifesto IFLA/UNESCO sulla biblioteca pubblica (2022) "

XXIII Workshop di Teca del Mediterraneo. "Futuro anteriore: i tre pilastri della sostenibilità. Il nuovo Manifesto IFLA/UNESCO sulla biblioteca pubblica (2022) "

XXIII Workshop di Teca del Mediterraneo. "Futuro anteriore: i tre pilastri della sostenibilità. Il nuovo Manifesto IFLA/UNESCO sulla biblioteca pubblica (2022) "

Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia

Domenica Gattulli, Segretario generale del Consiglio Regionale della Puglia

Domenica Gattulli, Segretario generale del Consiglio Regionale della Puglia

Ines Pierucci, Assessora alle politiche culturali e turistiche

XXIII Workshop di Teca del Mediterraneo. "Futuro anteriore: i tre pilastri della sostenibilità. Il nuovo Manifesto IFLA/UNESCO sulla biblioteca pubblica (2022) "

XXIII Workshop di Teca del Mediterraneo. "Futuro anteriore: i tre pilastri della sostenibilità. Il nuovo Manifesto IFLA/UNESCO sulla biblioteca pubblica (2022) "

XXIII Workshop di Teca del Mediterraneo. "Futuro anteriore: i tre pilastri della sostenibilità. Il nuovo Manifesto IFLA/UNESCO sulla biblioteca pubblica (2022) "

Ines Pierucci, Assessora alle politiche culturali e turistiche

XXIII Workshop di Teca del Mediterraneo. "Futuro anteriore: i tre pilastri della sostenibilità. Il nuovo Manifesto IFLA/UNESCO sulla biblioteca pubblica (2022) "

XXIII Workshop di Teca del Mediterraneo. "Futuro anteriore: i tre pilastri della sostenibilità. Il nuovo Manifesto IFLA/UNESCO sulla biblioteca pubblica (2022) "

XXIII Workshop di Teca del Mediterraneo. "Futuro anteriore: i tre pilastri della sostenibilità. Il nuovo Manifesto IFLA/UNESCO sulla biblioteca pubblica (2022) "

Introduce e coordina la sessione mattutina Lucia Di Palo, Coordinatrice del Sistema bibliotecario dell'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

XXIII Workshop di Teca del Mediterraneo. "Futuro anteriore: i tre pilastri della sostenibilità. Il nuovo Manifesto IFLA/UNESCO sulla biblioteca pubblica (2022) "

Franco Neri, studioso di biblioteconomia, già Direttore della Biblioteca Lazzerini di Prato

Loredana Napolitano, biblioteca Morra di Trinitapoli

Maria Lucia Mongelli, biblioteca Arpa Puglia

XXIII Workshop di Teca del Mediterraneo. "Futuro anteriore: i tre pilastri della sostenibilità. Il nuovo Manifesto IFLA/UNESCO sulla biblioteca pubblica (2022) "

Loredana Capone, Presidente del Consiglio regionale della Puglia

Loredana Capone, Presidente del Consiglio regionale della Puglia

Introduce e coordina la sessione pomeridiana Gabriella Berardi, Direttrice del Polo Biblio Museale di Foggia

Gabriella Berardi, Direttrice del Polo Biblio Museale di Foggia

Francesca D'Errico, Professoressa Associata di Psicologia Sociale presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

XXIII Workshop di Teca del Mediterraneo. "Futuro anteriore: i tre pilastri della sostenibilità. Il nuovo Manifesto IFLA/UNESCO sulla biblioteca pubblica (2022) "

Filippo Giannuzzi, Segretario generale della Fondazione Di Vagno e Direttore di Lectorinfabula

Filippo Giannuzzi, Segretario generale della Fondazione Di Vagno e Direttore di Lectorinfabula e Gabriella Berardi, Direttrice del Polo Biblio Museale di Foggia

Francesca D'Errico, Professoressa Associata di Psicologia Sociale presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Luigi De Luca, Dirigente Cooperazione Territoriale Europea e Poli Biblio Museali - Regione Puglia

Premiazione dell'edizione 2023 del Premio Maria A. Abenante, promosso dall'Associazione Italiana Biblioteche per valorizzare progetti bibliotecari aventi la finalità di promuovere l’inclusione nelle sue diverse declinazioni

Premiazione dell'edizione 2023 del Premio Maria A. Abenante, promosso dall'Associazione Italiana Biblioteche per valorizzare progetti bibliotecari aventi la finalità di promuovere l’inclusione nelle sue diverse declinazioni

Premiazione dell'edizione 2023 del Premio Maria A. Abenante, promosso dall'Associazione Italiana Biblioteche per valorizzare progetti bibliotecari aventi la finalità di promuovere l’inclusione nelle sue diverse declinazioni

Premiazione dell'edizione 2023 del Premio Maria A. Abenante, promosso dall'Associazione Italiana Biblioteche per valorizzare progetti bibliotecari aventi la finalità di promuovere l’inclusione nelle sue diverse declinazioni

Premiazione dell'edizione 2023 del Premio Maria A. Abenante, promosso dall'Associazione Italiana Biblioteche per valorizzare progetti bibliotecari aventi la finalità di promuovere l’inclusione nelle sue diverse declinazioni

Premiazione dell'edizione 2023 del Premio Maria A. Abenante, promosso dall'Associazione Italiana Biblioteche per valorizzare progetti bibliotecari aventi la finalità di promuovere l’inclusione nelle sue diverse declinazioni

Premiazione dell'edizione 2023 del Premio Maria A. Abenante, promosso dall'Associazione Italiana Biblioteche per valorizzare progetti bibliotecari aventi la finalità di promuovere l’inclusione nelle sue diverse declinazioni

Premiazione dell'edizione 2023 del Premio Maria A. Abenante, promosso dall'Associazione Italiana Biblioteche per valorizzare progetti bibliotecari aventi la finalità di promuovere l’inclusione nelle sue diverse declinazioni

Premiazione dell'edizione 2023 del Premio Maria A. Abenante, promosso dall'Associazione Italiana Biblioteche per valorizzare progetti bibliotecari aventi la finalità di promuovere l’inclusione nelle sue diverse declinazioni

Premiazione dell'edizione 2023 del Premio Maria A. Abenante, promosso dall'Associazione Italiana Biblioteche per valorizzare progetti bibliotecari aventi la finalità di promuovere l’inclusione nelle sue diverse declinazioni

Premiazione dell'edizione 2023 del Premio Maria A. Abenante, promosso dall'Associazione Italiana Biblioteche per valorizzare progetti bibliotecari aventi la finalità di promuovere l’inclusione nelle sue diverse declinazioni

Premiazione dell'edizione 2023 del Premio Maria A. Abenante, promosso dall'Associazione Italiana Biblioteche per valorizzare progetti bibliotecari aventi la finalità di promuovere l’inclusione nelle sue diverse declinazioni

Premiazione dell'edizione 2023 del Premio Maria A. Abenante, promosso dall'Associazione Italiana Biblioteche per valorizzare progetti bibliotecari aventi la finalità di promuovere l’inclusione nelle sue diverse declinazioni

Premiazione dell'edizione 2023 del Premio Maria A. Abenante, promosso dall'Associazione Italiana Biblioteche per valorizzare progetti bibliotecari aventi la finalità di promuovere l’inclusione nelle sue diverse declinazioni

Premiazione dell'edizione 2023 del Premio Maria A. Abenante, promosso dall'Associazione Italiana Biblioteche per valorizzare progetti bibliotecari aventi la finalità di promuovere l’inclusione nelle sue diverse declinazioni

Premiazione dell'edizione 2023 del Premio Maria A. Abenante, promosso dall'Associazione Italiana Biblioteche per valorizzare progetti bibliotecari aventi la finalità di promuovere l’inclusione nelle sue diverse declinazioni

Premiazione dell'edizione 2023 del Premio Maria A. Abenante, promosso dall'Associazione Italiana Biblioteche per valorizzare progetti bibliotecari aventi la finalità di promuovere l’inclusione nelle sue diverse declinazioni

9 giugno - La XXIII edizione del Workshop di “Teca del Mediterraneo” Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia si è conclusa con un piacevole evento collaterale: la visita culturale guidata del centro storico di Bari

9 giugno - La XXIII edizione del Workshop di “Teca del Mediterraneo” Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia si è conclusa con un piacevole evento collaterale: la visita culturale guidata del centro storico di Bari

9 giugno - La XXIII edizione del Workshop di “Teca del Mediterraneo” Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia si è conclusa con un piacevole evento collaterale: la visita culturale guidata del centro storico di Bari

9 giugno - La XXIII edizione del Workshop di “Teca del Mediterraneo” Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia si è conclusa con un piacevole evento collaterale: la visita culturale guidata del centro storico di Bari

9 giugno - La XXIII edizione del Workshop di “Teca del Mediterraneo” Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia si è conclusa con un piacevole evento collaterale: la visita culturale guidata del centro storico di Bari

“Teatri di Puglia: il miglio dei teatri di Bari” - Quarto appuntamento “Il Kursaal Santalucia: un sorridente liberty”

Luciano Montrone, operatore culturale, Carmen D’Onghia, Architetto, Funzionario P.O. di Puglia Valore Immobiliare Srl, Pasquale Bellini, giornalista, critico e teatrale e Anita Guarnieri, Direttore della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta, Andria, Trani e Foggia

Pasquale Bellini, giornalista, critico e teatrale, modera l'incontro

“Teatri di Puglia: il miglio dei teatri di Bari” - Quarto appuntamento “Il Kursaal Santalucia: un sorridente liberty”

Intervento di Anita Guarnieri, Direttore della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta, Andria, Trani e Foggia

“Teatri di Puglia: il miglio dei teatri di Bari” - Quarto appuntamento “Il Kursaal Santalucia: un sorridente liberty”

“Teatri di Puglia: il miglio dei teatri di Bari” - Quarto appuntamento “Il Kursaal Santalucia: un sorridente liberty”

“Teatri di Puglia: il miglio dei teatri di Bari” - Quarto appuntamento “Il Kursaal Santalucia: un sorridente liberty”

Intervento di Carmen D’Onghia, Architetto, Funzionario P.O. di Puglia Valore Immobiliare Srl

Carmen D’Onghia, Architetto, Funzionario P.O. di Puglia Valore Immobiliare Srl e Pasquale Bellini, giornalista, critico e teatrale

“Teatri di Puglia: il miglio dei teatri di Bari” - Quarto appuntamento “Il Kursaal Santalucia: un sorridente liberty”

Intervento di Carmen D’Onghia, Architetto, Funzionario P.O. di Puglia Valore Immobiliare Srl

“Teatri di Puglia: il miglio dei teatri di Bari” - Quarto appuntamento “Il Kursaal Santalucia: un sorridente liberty”

Luciano Montrone, operatore culturale

Luciano Montrone, operatore culturale

Luciano Montrone, operatore culturale

Luciano Montrone, operatore culturale

Visita guidata al teatro Kursaal Santalucia

Visita guidata al teatro Kursaal Santalucia

Visita guidata al teatro Kursaal Santalucia

Visita guidata al teatro Kursaal Santalucia

“Teatri di Puglia: il miglio dei teatri di Bari” - Terzo appuntamento “Il Petruzzelli: teatro rosso già bianco”

Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale e Pasquale Bellini, giornalista, critico e teatrale

Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale e Pasquale Bellini, giornalista, critico e teatrale

Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale, Ines Pierucci, Assessore Politiche culturali e turistiche - Comune di Bari e Pasquale Bellini, giornalista, critico e teatrale

Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale, Ines Pierucci, Assessore Politiche culturali e turistiche - Comune di Bari e Pasquale Bellini, giornalista, critico e teatrale

Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale e Ines Pierucci, Assessore Politiche culturali e turistiche - Comune di Bari

Ines Pierucci, Assessore Politiche culturali e turistiche - Comune di Bari

A sinistra Luciano Montrone, operatore culturale, legge un messaggio inviato da Massimo Biscardi, Sovrintendente della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari

Intervento di Gianni Vincenti, Architetto

“Teatri di Puglia: il miglio dei teatri di Bari” - Terzo appuntamento “Il Petruzzelli: teatro rosso già bianco”

“Teatri di Puglia: il miglio dei teatri di Bari” - Terzo appuntamento “Il Petruzzelli: teatro rosso già bianco”

Gianni Vincenti, Architetto, mostra un video dei lavori di ristrutturazione del teatro Petruzzelli

Gianni Vincenti, Architetto, mostra un video dei lavori di ristrutturazione del teatro Petruzzelli

Gianni Vincenti, Architetto, mostra un video dei lavori di ristrutturazione del teatro Petruzzelli

Gianni Vincenti, Architetto, mostra un video dei lavori di ristrutturazione del teatro Petruzzelli

“Teatri di Puglia: il miglio dei teatri di Bari” - Terzo appuntamento “Il Petruzzelli: teatro rosso già bianco”

Intervento di Bepi Acquaviva, Insegnante e operatore culturale

Intervento di Adriano Buzzanca, Funzionario amministrativo presso la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia

Visita guidata al teatro Petruzzelli

Visita guidata al teatro Petruzzelli

Visita guidata al teatro Petruzzelli

Premio Letterario “Terre di Puglia” III edizione

Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia e Angela Disanto, Presidente del Club femminile dell’Amicizia

Menzione speciale della giuria giovani per l'autrice in collegamento da remoto, Silvia Golfera, Io sono Kalid, Giazira scritture, con la seguente motivazione: Tante le problematiche del giovane protagonista: emigrazione, bullismo, incomprensioni. L’autrice riesce a trasformarle in commedie e in lezioni di vita, che il lettore sensibile coglie e fa sue. Il tutto scritto con simpatica ironia e con un linguaggio che ricalca la spontaneità del personaggio

Menzione speciale della giuria giovani per l'autrice in collegamento da remoto, Silvia Golfera, Io sono Kalid, Giazira scritture, con la seguente motivazione: Tante le problematiche del giovane protagonista: emigrazione, bullismo, incomprensioni. L’autrice riesce a trasformarle in commedie e in lezioni di vita, che il lettore sensibile coglie e fa sue. Il tutto scritto con simpatica ironia e con un linguaggio che ricalca la spontaneità del personaggio

Premio Letterario “Terre di Puglia” III edizione. Biblioteca Comunale “Giovanni Colonna” di Santeramo in Colle

Premio Letterario “Terre di Puglia” III edizione. Biblioteca Comunale “Giovanni Colonna” di Santeramo in Colle

Premio Letterario “Terre di Puglia” III edizione. Biblioteca Comunale “Giovanni Colonna” di Santeramo in Colle

Premio Letterario “Terre di Puglia” III edizione. Biblioteca Comunale “Giovanni Colonna” di Santeramo in Colle

Premio Letterario “Terre di Puglia” III edizione. Biblioteca Comunale “Giovanni Colonna” di Santeramo in Colle

Giuria del Premio Letterario “Terre di Puglia” III edizione

Premio Letterario “Terre di Puglia” III edizione

Rosa Angela Silletti, Referente della Biblioteca “G. Colonna” per la Società Cooperativa SoleLuna

Premio Letterario “Terre di Puglia” III edizione

Premio Letterario “Terre di Puglia” III edizione

Primo premio a Francesca Palumbo, Hai avuto la mia vita, edizioni Besa Muci, con la seguente motivazione: Una vicenda drammatica per una trama intrigante che nasconde il barbaro assassinio di Lev Trotsky. L’autrice, con stile asciutto e linguaggio serrato, descrive la fragilità, la disperazione ma anche la forza della protagonista travolta da un intrigo storico

Premio Letterario “Terre di Puglia” III edizione

Secondo premio a Giacomo Annibaldis, Ombre di nuvole, Edizioni Di Pagina, con l seguente motivazione: Le vicissitudini della famiglia di una lavandaia e di un muratore prendono vita nell’ambiente paesano alla maniera “verghiana”. La ricchezza di eventi e di personaggi coinvolge con vivacità il lettore grazie ad espressioni parlate e detti dialettali della saggezza popolare

Terzo premio a Chicca Maralfa, Il segreto di Mr. Willer, Les Flaneurs edizioni, con la seguente motivazione: La storia misteriosa e avvincente di un conduttore on line di successo è narrata in stile dinamico e moderno con l’interessante inserzione delle pagine di un diario fuori campo

Premio Letterario “Terre di Puglia” III edizione

Chicca Maralfa, in collegamento da remoto

Premio Letterario “Terre di Puglia” III edizione

Premio Letterario “Terre di Puglia” III edizione

Premio Letterario “Terre di Puglia” III edizione

“Teatri di Puglia: il miglio dei teatri di Bari” - Secondo appuntamento "Il Margherita: un teatro sul mare”

“Teatri di Puglia: il miglio dei teatri di Bari” - Secondo appuntamento "Il Margherita: un teatro sul mare”

Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale, introduce l'incontro

“Teatri di Puglia: il miglio dei teatri di Bari” - Secondo appuntamento "Il Margherita: un teatro sul mare”

Pasquale Bellini, giornalista, critico e teatrale

Intervento di Maria Grazia Porcelli, docente di Storia del Teatro presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Intervento di Maria Grazia Porcelli, docente di Storia del Teatro presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro

“Teatri di Puglia: il miglio dei teatri di Bari” - Secondo appuntamento "Il Margherita: un teatro sul mare”

Intervento di Maria Giovanna Mancini, docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro sul tema “Le molte vite del Teatro Margherita”

Intervento di Maria Giovanna Mancini, docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro sul tema “Le molte vite del Teatro Margherita”

Katia Colosimo, docente di Lettere nella Scuola Secondaria di I grado

Intervento di Katia Colosimo, docente di Lettere nella Scuola Secondaria di I grado, “Come vigile sentinella tra terra e mare: breve storia del Teatro Margherita, con riferimento ad alcuni spettacoli degli anni ’20-’30 del ‘900”

Intervento di Katia Colosimo, docente di Lettere nella Scuola Secondaria di I grado, “Come vigile sentinella tra terra e mare: breve storia del Teatro Margherita, con riferimento ad alcuni spettacoli degli anni ’20-’30 del ‘900”

Pasquale Bellini, giornalista, critico e teatrale

Maria Piccarreta, Architetto - Segretario Generale del Segretariato regionale del Ministero della Cultura per la Puglia

Intervento di Maria Piccarreta, Architetto - Segretario Generale del Segretariato regionale del Ministero della Cultura per la Puglia, sul tema “Luoghi di cultura, momenti dello sviluppo del pensiero”

Intervento di Maria Piccarreta, Architetto - Segretario Generale del Segretariato regionale del Ministero della Cultura per la Puglia, sul tema “Luoghi di cultura, momenti dello sviluppo del pensiero”

Luciano Montrone, proprietario della “Collezione Michele Montrone”

intervento di Luciano Montrone, proprietario della “Collezione Michele Montrone”

intervento di Luciano Montrone, proprietario della “Collezione Michele Montrone”

“Teatri di Puglia: il miglio dei teatri di Bari” - Secondo appuntamento "Il Margherita: un teatro sul mare”

“Teatri di Puglia: il miglio dei teatri di Bari” - Secondo appuntamento "Il Margherita: un teatro sul mare”

Presentazione del libro “L’altra Puglia – in viaggio fra monti, fiumi, laghi e foreste” di Ruggiero Maria Dellisanti e Annalisa Molfetta

Presentazione del libro “L’altra Puglia – in viaggio fra monti, fiumi, laghi e foreste” di Ruggiero Maria Dellisanti e Annalisa Molfetta

Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale

Presentazione del libro “L’altra Puglia – in viaggio fra monti, fiumi, laghi e foreste” di Ruggiero Maria Dellisanti e Annalisa Molfetta

Presentazione del libro “L’altra Puglia – in viaggio fra monti, fiumi, laghi e foreste” di Ruggiero Maria Dellisanti e Annalisa Molfetta

Presentazione del libro “L’altra Puglia – in viaggio fra monti, fiumi, laghi e foreste” di Ruggiero Maria Dellisanti e Annalisa Molfetta

Vito Lacirignola, Stilo Editrice

Antonino Greco, presidente Archeoclub – Bari, A.P.S. “Italo Rizzi”

Giovanna Amedei, Presidente dell’Ordine Regionale dei Geologi di Puglia

Ruggiero Maria Dellisanti, autore del libro “L’altra Puglia – in viaggio fra monti, fiumi, laghi e foreste”

Annalisa Molfetta, autrice del libro “L’altra Puglia – in viaggio fra monti, fiumi, laghi e foreste”

Angelo Diana, Terre del Mediterraneo

Presentazione del libro “L’altra Puglia – in viaggio fra monti, fiumi, laghi e foreste” di Ruggiero Maria Dellisanti e Annalisa Molfetta

Presentazione del libro "Il segno scritto - dai graffiti all’alfabeto" di Giovanna Negri

Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale introduce l'incontro

Augusto Ponzio, professore emerito di Filosofia del Linguaggio

Intervento di Umberto Binetti

Giovanna Negri, autrice del libro "Il segno scritto - dai graffiti all’alfabeto", Augusto Ponzio, professore emerito di Filosofia del Linguaggio e Umberto Binetti

Giovanna Negri, autrice del libro "Il segno scritto - dai graffiti all’alfabeto"

Giovanna Negri, autrice del libro "Il segno scritto - dai graffiti all’alfabeto"

Giovanna Negri, autrice del libro "Il segno scritto - dai graffiti all’alfabeto"

“Teatri di Puglia: Il miglio dei teatri di Bari”. Primo incontro della rassegna dal titolo “Il miglio dei teatri di Bari, i palcoscenici scomparsi”

Loredana Capone, Presidente del Consiglio regionale della Puglia e Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca

Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca introduce l'incontro

Loredana Capone, Presidente del Consiglio regionale della Puglia e Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca

Loredana Capone, Presidente del Consiglio regionale della Puglia

“Teatri di Puglia: Il miglio dei teatri di Bari”. Primo incontro della rassegna dal titolo “Il miglio dei teatri di Bari, i palcoscenici scomparsi”

“Teatri di Puglia: Il miglio dei teatri di Bari”. Primo incontro della rassegna dal titolo “Il miglio dei teatri di Bari, i palcoscenici scomparsi”

Pasquale Bellini, giornalista, critico teatrale modera l'incontro

“Teatri di Puglia: Il miglio dei teatri di Bari”. Primo incontro della rassegna dal titolo “Il miglio dei teatri di Bari, i palcoscenici scomparsi”

Pasquale Bellini, giornalista, critico teatrale modera l'incontro

Intervento di Marco Giacomo Bascapè, Soprintendente archivistico e bibliografico della Puglia

Marco Giacomo Bascapè, Soprintendente archivistico e bibliografico della Puglia

Pasquale Bellini, giornalista, critico teatrale modera l'incontro

Intervento di Maria Leonia Fischetti, Architetto, già Docente di Scenotecnica presso l’Accademia di Belle Arti di Bari

Intervento di Maria Leonia Fischetti, Architetto, già Docente di Scenotecnica presso l’Accademia di Belle Arti di Bari

Intervento di Luciano Montrone, proprietario della “Collezione Michele Montrone”

Intervento di Luciano Montrone, proprietario della “Collezione Michele Montrone”

Intervento di Luciano Montrone, proprietario della “Collezione Michele Montrone”

Pagina 1 di 8
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
— 9 Elementi per Pagina
Mostrati 1 - 9 su 72 risultati.
  • ← Primo
  • Precedente
  • Successivo
  • Ultimo →

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

ACCETTO Privacy policy
Teca del Mediterraneo

Teca del Mediterraneo

Biblioteca multimediale e Centro di documentazione

Informazioni

Apertura

Dal Lunedì al Venerdì
Escluso festivi 

Contatti

Recapiti

Via Gentile, 52
70126 - Bari
Tel. (+39) 080 540 2770
biblioteca@consiglio.puglia.it

Seguici su

Crediti Privacy Note legali