Teatri di Puglia

“Teatri di Puglia”, è un progetto che, partendo dalla valorizzazione degli archivi, pone l’attenzione sui teatri di Puglia. La prima edizione del 2023, "Teatri di Puglia: IL miglio dei teatri di Bari" parte dai teatri di Bari e si propone di far riscoprire la storia dei palcoscenici degli anni Venti del Novecento, quando il capoluogo pugliese era famoso in tutta Italia per la sua fervente attività teatrale.           

Il progetto è realizzato dalla Teca del Mediterraneo - Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, con il supporto di  Maria Pia Pontrelli, ispettore onorario della Soprintendenza Archivistica della Puglia, in collaborazione con la Cooperativa Socioculturale, il Comune di Bari, la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia, la Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli, l’Ipsaic, il Dipartimento Turismo, Economia della cultura, Valorizzazione del territorio della Regione Puglia, il Teatro Pubblico Pugliese.

L’intera iniziativa intende attirare l’attenzione del pubblico sui fondi archivistici posseduti dalla biblioteca. La Sezione Arte e Spettacolo, all’interno del catalogo della Teca del Mediterraneo, è costituita da una collezione di fondi acquisiti da varie fonti, pubbliche e private, che contribuiscono alla costruzione di una memoria sulla storia dello spettacolo in Puglia, fruibili da parte del pubblico e consultabili anche on line in quanto tutti catalogati.

La Sezione valorizza e promuove il patrimonio dell’identità regionale nel campo dello spettacolo, mediante la catalogazione e digitalizzazione dei vari fondi biblio-documentali. Numerosi sono i fondi privati derivanti da donazioni gratuite.

 

Teatri di Puglia: Il Miglio dei teatri di Bari - I Edizione