Relatori

ANNA VITA PERRONE

Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale

Apre i lavori

 

LUCIA DI PALO

Coordinatrice del Sistema bibliotecario dell'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Introduce e coordina la sessione mattutina 

   

FRANCO NERI

Studioso di biblioteconomia, già Direttore della Biblioteca Lazzerini di Prato

Il nuovo Manifesto IFLA/UNESCO sulla biblioteca pubblica: problematiche di una transizione

 

CHIARA FAGGIOLANI

Professoressa di Biblioteconomia presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne della Sapienza Università di Roma

Contro la frattura generazionale: cosa lasciano le biblioteche a chi verrà dopo?

 

MARIALUCIA MONGELLI

Biblioteca Arpa Puglia

LOREDANA NAPOLITANO

Biblioteca Morra di Trinitapoli

In viaggio verso il 2030: parte da Trinitapoli la Piccola Biblioteca Ambientale di ARPA Puglia

 

PAOLA CASTELLUCCI

Professoressa di Documentazione/Teoria e storia dell'informazione presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne della Sapienza Università di Roma

Nuovi saperi, grandi responsabilità. Dalle Conferenze Macy ai principi FAIR

 

GABRIELLA BERARDI

Direttrice del Polo Biblio Museale di Foggia

Introduce e coordina la sessione pomeridiana

 

VITTORIO PONZANI

Bibliotecario presso l’Istituto Superiore di Sanità

Scienza, cittadinanza, salute: divulgare e costruire saperi di comunità

 

FRANCESCA D’ERRICO

Professoressa Associata di Psicologia Sociale presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Comunità: tra reale e virtuale, tra rischi e potenzialità

 

FILIPPO GIANNUZZI

Segretario generale della Fondazione Di Vagno e Direttore di Lectorinfabula

Il valore delle biblioteche: gestione e valorizzazione di uno spazio pubblico L'esperienza della Fondazione Di Vagno tra i festival culturali e la Community Library

 

LUIGI DE LUCA

Dirigente Cooperazione Territoriale Europea e Poli Biblio Museali Regione Puglia

L’insostenibile divario. Biblioteche e cittadinanza