Relatori

Aprono i lavori

Anna Vita Perrone

Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia

Lucia di Palo

Presidente AIB Puglia

Milena Tancredi

Presidente della giuria del Premio Maria Abenante

 

Introduce e coordina la sessione mattutina 

Vittorio Ponzani

Bibliotecario presso l’Istituto Superiore di Sanità e Vicepresidente nazionale AIB

Intervengono i relatori:

Franco Neri

Studioso di biblioteconomia, già Direttore della Biblioteca Lazzerini di Prato

Il principio vitale della biblioteca: il sapere e l'apprendimento come beni comuni

Gabrielle Coppola

Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo, Delegata del Rettore per le problematiche inerenti agli studenti diversamente abili, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

L’evoluzione storico-concettuale della nozione di disabilità: ricadute socio-relazionali per la costruzione di contesti inclusivi

Paul Gabriele Weston

Docente presso la Scuola Vaticana di Biblioteconomia

Biblioteche inclusive: servizi per utenti con bisogni speciali

Elena Rocco

Segretario Generale della Fondazione Radio Magica onlus e docente Università Ca’ Foscari Venezia 

Pimpa Magica: storie per l’inclusione in formato audio, video LIS e CAA

Michele Corcio

Presidente della Società Cooperativa Sociale ONLUS Louis Braille

Parole che si toccano, pensieri che si formano, comunità che crescono

 

Introduce e coordina la sessione pomeridiana

Gabriella Berardi, Direttrice del Polo Biblio Museale di Foggia

Intervengono i relatori:

Piero Cavaleri

già Direttore della Biblioteca Mario Rostoni dell'Università Carlo Cattaneo LIUC di Castellanza (VA)

Le biblioteche di fronte alla diseguaglianza di conoscenza

Madel Crasta

Studiosa dei sistemi e delle istituzioni culturali, docente di economia della cultura, già membro del Comitato tecnico-scientifico per le Biblioteche e gli Istituti culturali Mibac

Riconoscersi. Il senso del passato come fattore d’inclusività

Elvira Zaccagnino

Direttrice delle edizioni La Meridiana

“Lettori alla Pari”, progetto di accessibilità alla lettura

Agnese Cargini e Monia Denitto

Segreteria nazionale Associazione Italiana Biblioteche / Mediatrice culturale e dipendente della Biblioteca del Comune di Latiano

"Mamma lingua. Storie per tutti, nessuno escluso". Un ponte tra bilinguismo e inclusione in biblioteca

Maurizio Alloggio

Presidente Associazione iFun e Amministratore Delegato di Io Faccio Futuro, impresa sociale e spin-off dell’Università di Foggia,

La biblioteca a servizio della comunità. Quando la pietra di scarto diventa pietra d’angolo

Ida Triglia

Vincitrice Premio “Maria A. Abenante”

L'esperienza della promozione alla lettura nella "Scuola italiana in piazza"

 

Nome documento Data
 Abstract delle relazioni 2022.pdf
(dimensione:323Kb)

16/05/2022