Relatori

Anna Vita Perrone
Dirigente Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia
Apre i lavori

Vittorio Ponzani
Istituto Superiore di Sanità
Introduce e coordina la prima sessione

Chiara Faggiolani
Università Sapienza di Roma
Narrazione in atto. Identità, posizionamento, impatto (e comunicazione) delle biblioteche

Anna Galluzzi
Biblioteca del Senato della Repubblica
Gli effetti distorsivi della percezione: un percorso di consapevolezza per andare oltre lo storytelling

Maddalena Battaggia
Università Sapienza di Roma
Lo storytelling dei bibliotecari: uno strumento per comprendere e progettare la biblioteca (e la professione) di domani

Derrick de Kerckhove
Politecnico di Milano e Media Duemila
Lo storytelling dalla biblioteca al tag

Margherita Rubino
già bibliotecaria della Biblioteca innovativa di comunità Gilberto De Nitto di Latiano

Maria Stella Rasetti
Biblioteca San Giorgio di Pistoia
Raccontare la biblioteca ai decisori politici: sfide, difficoltà, opportunità

Anna Lisè
Responsabile Settore Servizi e Attività culturali, CSBNO (Culture Socialità Biblioteche Network Operativo)
Franca de Ponti
Responsabile Servizi Biblioteconomici, CSBNO (Culture Socialità Biblioteche Network Operativo)
Storie di incontri possibili. Comunità, librerie e biblioteche: strategie di resistenza o nuovi amori?

Anna Busa
Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
Biblioteche e (digital) marketing culturale: strategie per organismi che crescono

Gabriella Berardi
Biblioteca la Magna Capitana di Foggia
Mantenere il filo: nuovi spazi di dialogo e partecipazione. L’esperienza 2020/2021 della Biblioteca di Foggia la Magna Capitana

Nome documento Data
 Abstract delle relazioni.pdf
(dimensione:314Kb)

22/06/2021