Protocollo d'intesa con l'Associazione Treno della Memoria

Con Deliberazione di Ufficio di Presidenza n. 10 del 27/01/2021 si è provveduto all'"Approvazione schema di Protocollo d'intesa tra il Consiglio regionale della Puglia e l'Associazione Treno della Memoria".

La Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio regionale della Puglia ha tra le sue funzioni l’elaborazione e la gestione di programmi di collaborazione, in particolare con le istituzioni del settore culturale, anche mediante la predisposizione, l’attuazione e il monitoraggio di Protocolli d’intesa, nonché il coordinamento della comunicazione istituzionale e l’elaborazione di progetti per la cittadinanza attiva.

L’Associazione Treno della Memoria è un organismo che persegue una finalità di alto valore sociale e culturale per la Nazione, e si è distinta specificamente per la promozione di percorsi volti educare le giovani generazioni ad una partecipazione attiva e consapevole alla vita del Paese partendo proprio dagli insegnamenti impartiti dalla Storia del ‘900. L’Associazione è una delle principali organizzazioni in Italia impegnate nella promozione di iniziative volte a sensibilizzare ragazzi e ragazze sul tema della memoria della Shoah; il comitato scientifico dell’Associazione Treno della Memoria è composto da docenti universitari di diversi atenei italiani che hanno il compito di validare il contenuto delle iniziative promosse da Treno della Memoria, sia sotto il profilo storico-culturale che sotto il profilo educativo.

Il Consiglio regionale della Puglia e l’Associazione Treno della Memoria hanno concordato di attivare progettazioni su base regionale per realizzare iniziative al fine di sensibilizzare i cittadini ai temi della democrazia e della cittadinanza attiva, attraverso percorsi di approfondimenti volti a preservare la memoria storica, con particolare riferimento al ricordo della Shoah e alla riflessione dei totalitarismi europei.

La finalità del Protocollo è quella di realizzare iniziative rivolte prevalentemente, ma non esclusivamente, a giovani cittadini, con la volontà condivisa di contribuire alla formazione e alla crescita culturale dei medesimi.

L'obiettivo è quello di offrire iniziative congiunte a livello territoriale pugliese per sviluppare progettualità che prioritariamente diffondano la memoria della Shoah e, in generale, inducono alla riflessione sui totalitarismi europei, affinché vi sia una sempre maggiore consapevolezza, tra i cittadini e le cittadine, per vivere attivamente il proprio ruolo all’interno della collettività. Inoltre, le azioni promosse nell’ambito del Protocollo, si pongono l’obiettivo di promuovere una cultura della legalità e della cittadinanza attiva, attraverso interventi volti a sensibilizzare i cittadini e le cittadine pugliesi al rispetto e alla tutela dei diritti umani e alla partecipazione di ciascuno/a alla vita democratica del Paese.