Iniziative

Workshop di Teca del Mediterraneo

Il Workshop è un appuntamento annuale gratuito, organizzato dalla Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo”, dedicato a bibliotecari, tecnici, operatori della cultura, amministratori e studenti che si confrontano su tematiche biblioteconomiche di attualità.  L’appuntamento annuale del workshop è uno degli eventi più importanti nel Sud Italia nel settore.

Le parole del cibo, le suggestioni dell'arte

Il progetto “Le parole del cibo, le suggestioni dell’arte”, promosso dalla Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo” e organizzato dall’Associazione Culturale ETRA ETS di Castellana Grotte,  mette al centro la bellezza dell’arte contemporanea e la promozione della lettura, seguendo l’alimentazione come filo conduttore. Colori, sapori, consistenze, materie prime, storia, un viaggio tra passato, presente e futuro, un richiamo alle tradizioni e all’innovazione.

Libri di Puglia

Il progetto Libri di Puglia, promosso dalla Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia e dall’Associazione Pugliese Editori, ha lo scopo di portare i libri in posti inusuali e metterli a disposizione di un pubblico ampio e differenziato. L'iniziativa nasce con l’idea di offrire una nuova forma di promozione della lettura in tutti quei luoghi che abitualmente non sono deputati a questo scopo. Per raggiungere questi obiettivi 13 locali delle sei province pugliesi, prevalentemente dedicati alla ristorazione (bar, caffè letterari, pub), ospitano al loro interno degli scaffali a completa disposizione degli avventori per la lettura e il prestito.

Premio Letterario “Terre di Puglia”

Il Premio è promosso dal Club femminile dell’Amicizia, sostenuto dalla Teca del Mediterraneo, biblioteca del Consiglio Regionale di Puglia, dal GAL “Terre di Murgia”, dal Comune di Santeramo in colle; si avvale altresì del patrocinio dei Presìdi del Libro, della collaborazione della Biblioteca Comunale “Giovanni Colonna” di Santeramo e delle librerie santermane Equilibri, Libriamo, L’edicola di via Roma.

Di Terra di Mare di Cielo

Il progetto “Di Terra di Mare di Cielo”,  promosso dalla Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo” e organizzato dall’Associazione Culturale ETRA E.T.S di Castellana Grotte, mette al centro il futuro del nostro pianeta. La questione ambientale è un’urgenza per tutti. Una sfida per chi immagina un futuro migliore, per chi compie azioni che possano portare ad un miglioramento tangibile per i territori e per le popolazioni. Si parla di ambiente  inserendo però una marcia in più, usando le parole e le immagini, esplorando i diversi aspetti del problema con l’aiuto di esperti, divulgatori e artisti.

un Consiglio da Cittadino

Il progetto, rivolto alle Classi Quinte della Scuola Primaria degli Istituti Comprensivi e Circoli Didattici del territorio della Regione Puglia, prevede:

  • visita della sede del Consiglio Regionale della Puglia, con la presentazione, adattata in relazione all’età degli studenti, del procedimento legislativo e del funzionamento dell’Organo, delle strutture e delle articolazioni interne;

  • conoscenza della Teca del Mediterraneo, Biblioteca, illustrazione del patrimonio bibliografico e dei servizi all’utenza;

  • attività laboratoriale di Educazione alla Lettura e di Educazione Civica.

Teatri di Puglia

“Teatri di Puglia" è un progetto che, partendo dalla valorizzazione degli archivi, pone l’attenzione sui teatri di Puglia. La prima edizione del 2023, "Teatri di Puglia: Il miglio dei teatri di Bari" parte dai teatri di Bari e si propone di far riscoprire la storia dei palcoscenici degli anni Venti del Novecento, quando il capoluogo pugliese era famoso in tutta Italia per la sua fervente attività teatrale.           

Il progetto è realizzato dalla Teca del Mediterraneo - Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, con il supporto di  Maria Pia Pontrelli, ispettore onorario della Soprintendenza Archivistica della Puglia, in collaborazione con la Cooperativa Socioculturale, il Comune di Bari, la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia, la Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli, l’Ipsaic, il Dipartimento Turismo, Economia della cultura, Valorizzazione del territorio della Regione Puglia, il Teatro Pubblico Pugliese.

L’intera iniziativa intende attirare l’attenzione del pubblico sui fondi archivistici posseduti dalla biblioteca. La Sezione Arte e Spettacolo, all’interno del catalogo della Teca del Mediterraneo, è costituita da una collezione di fondi acquisiti da varie fonti, pubbliche e private, che contribuiscono alla costruzione di una memoria sulla storia dello spettacolo in Puglia, fruibili da parte del pubblico e consultabili anche on line in quanto tutti catalogati.

La Sezione valorizza e promuove il patrimonio dell’identità regionale nel campo dello spettacolo, mediante la catalogazione e digitalizzazione dei vari fondi biblio-documentali. Numerosi sono i fondi privati derivanti da donazioni gratuite.