Teca del Mediterraneo - Banche dati
Banche dati ad accesso riservato
è una banca dati giuridica prodotta dall'editore Giuffrè Francis Lefebvre.
Un vasto repertorio giuridico e consultabile che riporta massime e sentenze per esteso di legittimità e di merito, comprende la normativa nazionale dal 1861, sia nel testo vigente che nel testo storico, la normativa comunitaria, quella regionale e la prassi nel testo vigente, il panorama completo del pensiero giuridico italiano dal 1995 ad oggi. Inoltre offre i contenuti relativi alla dottrina, con i commenti e le note a sentenza di autorevoli esperti tratti dalle maggiori riviste dell'editore Giuffrè, oltre che la consultazione digitale delle riviste di diritto in abbonamento e pubblicate dall'editore.
Dalla Banca dati è possibile accedere alle news più importanti tratte dal quotidiano giuridico Diritto e giustizia ed i portali tematici l’Amministrativista, Condominio e locazione, Giustizia civile inclusa la rivista, Il familiarista, Il giuslavorista., Ri.da.re. (Risarcimento Danno Responsabilità), Il societario, Il tributario ed il nuovo Osservatorio COVID.
Consultabile in biblioteca rivolgendosi ad un bibliotecario.
è il portale che raccoglie oltre 30 anni di contributi firmati dai più autorevoli esperti e pubblicati nelle riviste IPSOA, CEDAM, UTET Giuridica e il fisco.
In Edicola Professionale è possibile navigare tra gli articoli di oltre 70 periodici e le news di IPSOA Quotidiano. Con una sola ricerca si può accedere ad un patrimonio bibliografico inimitabile dove poter consultare dalle notizie del giorno, all'anteprima dell'ultimo fascicolo chiuso in redazione, all'archivio storico degli articoli pubblicati nel corso degli anni. Le ricerche effettuate possono esser salvate o stampate.
Consultabile in biblioteca rivolgendosi ad un bibliotecario.
è la nuova interfaccia de Il Foro Italiano. La banca dati ingloba la rivista Il Foro Italiano in formato digitale e sfogliabile a partire dal 2013, ma anche tutta la documentazione pubblicata sulla rivista Il Foro Italiano a partire dal 1987 e il Repertorio del Foro Italiano online.
Nella Banca dati ForoPlus è possibile effettuare una ricerca tra gli archivi presenti: Giurisprudenza un archivio ricchissimo di sentenze di legittimità e di merito – per un totale di oltre 3.695.000 documenti - con massime e sentenze per esteso; Normativa con tutti i Codici, la legislazione nazionale e la legislazione eurounitaria; Dottrina con articoli e note a sentenza: tutta la documentazione dottrinale pubblicata sulla rivista Il Foro Italiano e sulle riviste La Tribuna; Bibliografia con oltre 513.000 citazioni bibliografiche; Prassi Fiscale una raccolta completa ed aggiornata dei principali provvedimenti dell’Agenzia delle entrate e Commentario contiene i commenti esplicativi agli articoli del codice civile, codice di procedura civile, codice penale, codice di procedura penale, codice del consumo, codice del processo amministrativo con norme di attuazione di coordinamento e transitorie, a cura del dottor Luigi Tramontano, giurista.
Sono disponibili, inoltre, le riviste in pdf dell’editore La Tribuna: Archivio delle locazioni, del condominio e dell’immobiliare; Archivio della nuova procedura penale; Rivista penale; Archivio giuridico della circolazione, dell’assicurazione e della responsabilità; Rivista del diritto di famiglia e delle successioni; ADL – Argomenti del lavoro.
Consultabile in biblioteca rivolgendosi ad un bibliotecario.
La banca dati, edita da Editoriale Scientifica è presente all'interno della rivista telematica Giustamm.it e risponde alle esigenze riguardanti la giurisprudenza amministrativa selezionata ed aggiornata quotidianamente, con link interattivi, note di commento, recensioni e testi ufficiali, la dottrina più autorevole, la legislazione vigente e la prassi amministrativa.
Permette inoltre la consultazione, ad accesso libero e gratuito, della Gazzetta Ufficiale (www.gazzettaufficiale.it) e di “Normattiva” (www.normattiva.it), dove sono contenute migliaia di pronunce dei T.A.R., del Consiglio di Stato, degli altri organi giurisdizionali ordinari e speciali, complete di massime, premassime, note di commento, testi correlati, riferimenti normativi e link interattivi.
Consultabile in biblioteca rivolgendosi ad un bibliotecario.
È una banca dati facente parte del Gruppo Wolters Kluwer Italia.
La prima biblioteca professionale digitale con migliaia di testi pubblicati da CEDAM, UTET Giuridica, IPSOA, il fisco, LEGGI D'ITALIA e Altalex a partire dall’anno 2006.
E’ possibile navigare seguendo gli indici degli argomenti, ben 64, che sono suddivisi in 15 aree (Diritto Civile, Procedura Civile, Diritto Commerciale, Diritto Penale e Processo, Diritto Amministrativo e Processo, Diritto di Famiglia e Successioni, Diritto delle Obbligazioni e dei Contratti, Notariato, Fisco e Tributi, Bilancio, Revisione e Controllo, Management e Marketing, Commercio e Fiscalità Internazionale, Enti locali e Pubblica Amministrazione, Lavoro e gestione del personale, Ambiente e Sicurezza), permette di sfogliare il testo integrale dei volumi acquistati dalla biblioteca, di inserire annotazioni a margine del documento, di stampare le pagine di interesse e di archiviare le ricerche effettuate e i documenti di interesse.
Consultabile in biblioteca rivolgendosi ad un bibliotecario.
È una banca dati facente parte del Gruppo Wolters Kluwer Italia, da anni punto di riferimento per Professionisti, Aziende, Pubblica Amministrazione Centrale e Locale.
Offre l’accesso a banche dati giuridiche con normativa e prassi: Leggi d’Italia con il testo vigente e coordinato di tutte le leggi italiane in vigore, con il commento giurisprudenziale articolo per articolo, la dottrina di corredo e i testi storici.; Leggi regionali e Diritto comunitario e dell’UE; Codici d'Italia con i 7 Codici d'Italia nel testo vigente e coordinato, commentati con la giurisprudenza nonché arricchiti di commenti dottrinali e motivazioni giurisprudenziali. L'archivio storico permette di consultare sia il testo storico che il testo abrogato in calce ad ogni articolo a partire dal 1995 ed ancora Prassi delle leggi d'Italia con la raccolta delle circolari e degli altri documenti interpretativi delle norme di legge a partire dal 1996 ed emanati da oltre 40 organi.
Banche dati di giurisprudenza quali il Repertorio della Giurisprudenza con le massime pubblicate dalle principali riviste e siti giuridici a far data dal 1981, oltre a un'ampia selezione degli anni precedenti. Arricchito dagli archivi giurisprudenziali full text: Cassazione civile (dal 1986), Cassazione penale (dal 1995), Consiglio di Stato e TAR (dal 2004), Corti di merito (dal 2005), Corte dei Conti (dal 2004) e Corte costituzionale (dal 1956).
Dottrina d'Italia: articoli full text pubblicati sulle riviste degli editori UTET Giuridica, Ipsoa, Cedam e Wolters Kluwer Italia, i Codici commentati ed il Digesto.
Nuove banche dati specialistiche per gli addetti dell'Ufficio Tecnico della P.A.: In Pratica - Ambiente, In Pratica - Appalti, In Pratica - Il Pubblico Impiego, Fisconline, Fisco Guida operativa, Fisconline Dottrina, Guida alla formazione degli atti amministrativi ed il Quotidiano per la PA.
Consultabile in biblioteca rivolgendosi ad un bibliotecario.
La banca dati de Il Sole 24 ore offre l’accesso all’edizione digitale del quotidiano “Il Sole 24 ore” con tutti gli speciali ed inserti in allegato, L’Esperto risponde, Le guide de Il Sole 24 ore e la possibilità di consultare l’Archivio storico del Sole 24 ore.
Inoltre sono accessibili i nuovi sistemi integrati documentali:
My Desk24 è una nuova piattaforma digitale, un’enciclopedia del sapere trasversale, che abbraccia migliaia di norme, schede di sintesi, commenti, giurisprudenza e approfondimenti: dal fisco al lavoro, dal diritto alle materie tecniche oltre a tutte le tematiche che riunisce le informazioni utili ad Aziende, Enti locali, Pubblica amministrazione e grandi Studi professionali.
È possibile inoltre accedere ai portali tematici FISCO, LAVORO, BIBLIOTECA 24, in quest'ultima è possibile consultare l’archivio delle guide e dei libri del Gruppo 24 ORE, Il quotidiano de Ii Sole 24 ore ed il suo archivio. Si aggiunge anche la consultazione delle riviste Guida al diritto + Ventiquattrore Avvocato, Guida contabilità e bilancio, Guida al Lavoro, Il Consulente immobiliare con i relativi archivi.
Consultabile in biblioteca rivolgendosi ad un bibliotecario.
Consultabili online gratuitamente
EUR-Lex
https://eur-lex.europa.eu/homepage.html
E' un sito web dell'Unione europea che offre la consultazione online gratuita di tutti i testi di legge dell'UE, ed inoltre pubblica la Gazzetta Ufficiale. Il sito, parte del portale Europa, sostituisce il precedente CELEX.
Gazzetta Ufficiale
E' il sito dove si trova l'archivio completo delle Gazzette ufficiali in formato "testuale" ed in formato "PDF" (con le Gazzette Ufficiali in formato "PDF" dal 1861)
Normattiva
E' una banca dati testuale in cui sono memorizzati tutti gli atti normativi numerati pubblicati in Gazzetta Ufficiale dal 1861 ad oggi. La Banca Dati è stata impostata con l'obiettivo di presentare gli atti: tanto nel testo pubblicato originariamente quanto nel testo vigente ad una data, ma anche e soprattutto nel cosiddetto testo “multivigente" intendendo con la parola "multivigente", la ricostruzione del ciclo di vita di un atto normativo con le modifiche esplicite che esso ha subito nel tempo. La parte testuale degli atti spesso viene associata a parti di provvedimento in formato grafico PDF; la "multivigenza", opportunamente segnalata, si applica anche a tale formato.
Corte dei Conti
Il sito istituzionale della Corte dei Conti offre accesso gratuito alle banche dati, contiene i provvedimenti emessi dalle Sezioni giurisdizionali della Corte dei conti a partire dal 2001 con l’esclusione dei provvedimenti adottati in camera di consiglio. Sono state, inoltre, recuperate alcune sentenze significative degli anni precedenti.
Giustizia amministrativa
https://www.giustizia-amministrativa.it
Banca dati della giurisprudenza del Consiglio di Stato e dei Tribunali Amministrativi Regionali curata dal Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa.
Istat
https://www.istat.it/it/dati-analisi-e-prodotti/banche-dati
Le banche dati sono interfacce web per la navigazione e il download dei dati prodotti dall'Istat. Ogni banca dati è corredata di metainformazioni (metodologie, classificazioni, definizioni) relative all’argomento trattato. I sistemi informativi statistici, per lo più a carattere tematico, forniscono una visione globale e accurata, corredata da approfondimenti, analisi e metainformazioni, dei fenomeni indagati.
DoGi
E' una banca dati di riferimenti bibliografici di articoli pubblicati su riviste giuridiche italiane. Per ciascun articolo spogliato, il documento DoGi offre le informazioni bibliografiche arricchite da: riassunto e/o sommario dell’articolo; una o più voci tratte dallo schema DoGi di classificazione delle materie giuridiche; una selezione di riferimenti delle fonti normative e giurisprudenziali citate nell’articolo; metadati per descrivere ulteriori tratti significativi dell’articolo; link al testo pieno dell'articolo quando disponibile online.
Doaj
E' un servizio offre periodici scientifici gratuiti, con full text e qualità controllata. Il sito mira a coprire tutte le materie e le lingue. Al momento in archivio ci sono 1149 periodici, 315 dei quali sono ricercabili per articolo. Al momento sono inclusi nel servizio 56032 articoli.
DFP, Documentazione di fonte pubblica in rete
E' un progetto dell'Associazione Italiana Biblioteche che nasce nel 1997 per selezionare, organizzare e diffondere tra i cittadini fonti informative online rilevanti di fonte pubblica. Il Repertorio DFP è un elenco strutturato di risorse Internet che mettono a disposizione informazione prodotta, raccolta e conservata dalle istituzioni pubbliche italiane. Il Repertorio DFP ha un carattere interdisciplinare.
Archivio dei trattati internazionali online
E' un portale che ha lo scopo di rendere facilmente accessibili le informazioni relative al quadro convenzionale in vigore in Italia sul piano bilaterale e multilaterale.
Lexadin
E' un sito con più di 70.000 link a siti giuridici in più di 180 paesi.
Archivio Nazionale dei contratti collettivi di lavoro
https://www.cnel.it/Archivio-Contratti
E' un archivio presso il quale vengono depositati gli accordi di rinnovo e i nuovi contratti. Per il settore pubblico vengono depositati anche gli accordi di contrattazione decentrata e integrativa di secondo livello (legge 30 dicembre 1986 n. 93, art. 10 bis comma b e art. 17 comma 1). Tale sezione dell’archivio è gestita in collaborazione con l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN).
Office Advice
Banca dati di informazione giuridica e quotidiano giuridico. In questa banca dati è possibile consultare Codici e leggi, Gazzetta ufficiale, attualità, commenti a sentenze, fisco e lavoro, novità giuridiche.