Asset Publisher

null Visita bibliotecari in mobilità transnazionale presso la Teca del Mediterraneo

Visita bibliotecari in mobilità transnazionale presso la Teca del Mediterraneo

Mercoledì 6 luglio i dirigenti della biblioteca nazionale di LODZ - Biblioteka Miejska w Łodzi (Polonia) sono stati in visita presso la Teca del Mediterraneo, biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, con il coordinamento dell’IFOR PMI PROMETEO PUGLIA ETS.

La visita si inserisce nell’ambito del programma di "Mobilità transnazionale del Fondo Sociale Europeo, Programma Operativo Sviluppo dell'Educazione alla Conoscenza” –“Moderni e mobili - bibliotecari del 21° secolo" , di cui la biblioteca di LODZ è ente attuatore.

La visita ha permesso di conoscere il nuovo Polo culturale che sorgerà presso l’ex caserma Rossani e di apprezzare i servizi  della "Teca del Mediterraneo",  nella sede di Via Gentile, dove la delegazione ha avuto anche modo di incontrare la Presidente del Consiglio Regionale, Loredana Capone.

Il progetto prevede la mobilità transnazionale dei pubblici dirigenti, dei funzionari e dei collaboratori della biblioteca civica di Lodz, che possono apprendere le specificità del lavoro nelle biblioteche in Italia, Spagna, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia, Slovacchia e Repubblica Ceca.

La mobilità consente ai bibliotecari di conoscere le esperienze e le soluzioni di altre biblioteche pubbliche, che possono proporre nelle loro istituzioni ovvero essere utili per future progettualità di cooperazione con gli Stati membri.

L’IFOR PMI PROMETEO PUGLIA ETS, organismo accreditato dalla Regione Puglia per le azioni di orientamento e formazione professionale, avendo una pluriennale esperienza nello sviluppo di modelli di cooperazione, ha accolto la richiesta di formazione espressa dalla biblioteca civica di Lodz progettando un percorso di aggiornamento professionale che verte sulle tematiche del project management ( per le funzionari che realizzano progetti a livello istituzionale ), dello sviluppo di competenze professionali e del rafforzamento delle competenze comunicative. Tra le attività progettuali sono stati previsti workshop tematici in collaborazione con biblioteche più attive della Regione Puglia nonché momenti seminariali con enti operanti nel settore dell’organizzazione e management di eventi culturali.

Dopo il primo incontro, di ieri, nella sede della Biblioteca Comunale di Trani ( dove tra l’altro la delegazione ritornerà per un laboratorio sul dossier di candidatura della città a “Capitale italiana della cultura 2022” ed uno sulla strategia regionale Smart-In generatrice dell’Avviso Community Library )  è previsto nella giornata di domani l’incontro con i responsabili e gli operatori della biblioteca di Monopoli “Prospero Rendella”, per un focus sull’utilizzo delle tecnologie multimediali nei servizi offerti dalle civica biblioteca.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali. Opera in rete con le altre biblioteche e gli operatori culturali.

CLICCA QUI