Proclamata dall'Unesco, si celebra il 26 novembre in tutto il mondo per ricordare che l’olivo è simbolo di pace, saggezza e armonia, contribuisce allo sviluppo economico e sociale sostenibile dei popoli.
La sua coltivazione svolge un ruolo fondamentale nell'aiutare le popolazioni locali a radicarsi nelle loro regioni, costituisce una barriera contro la desertificazione e la protezione contro l'erosione ed è un agente nella lotta contro il riscaldamento globale, catturando più CO2 di quanta ne emette nell'atmosfera sotto forma di gas a effetto serra durante l'intero ciclo di coltivazione e durante il processo di produzione dell'olio d'oliva. Allo stesso tempo, si riconosce l'impatto del settore olivicolo sull'occupazione e la salvaguardia dell'ambiente e il conseguente contributo allo sviluppo sostenibile, nonché le virtù dell'olio d'oliva per la salute, le sue proprietà terapeutiche e i suoi benefici alimentari.
L’ulivo è un simbolo della Puglia, da proteggere e conservare per il suo valore perenne, ed in questa occasione segnaliamo alcune delle pubblicazioni presenti nella nostra #SezioneIdentitàPugliese