Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, istituito per ricordare le vittime dell’Olocausto, lo sterminio messo in atto tra il 1933 e la metà degli anni Quaranta dalla Germania nazista e dai suoi alleati verso tutte le categorie ritenute "indesiderabili". I primi a essere perseguitati, deportati nei campi di concentramento e uccisi, furono gli ebrei: ne morirono circa sei milioni.
La data del Giorno della Memoria è stata designata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite l’1 novembre 2005 con la risoluzione 60/7, in seguito alle celebrazioni del sessantesimo anniversario della liberazione dei lager nazisti. Il 27 gennaio 1945 le truppe dell'Armata Rossa arrivarono per prime alla città polacca di Auschwitz, dove scoprirono il campo di concentramento. I soldati liberarono i superstiti le cui testimonianze aprirono per la prima volta gli occhi del mondo sull’orrore del genocidio nazifascista.
Il nostro Paese già nel 2000 ha istituito la giornata per le vittime dell’Olocausto il 27 gennaio.
In questa occasione segnaliamo un percorso bibliografico, libri consultabili e disponibili per il prestito gratuitamente, che affrontano questa tematica. CLICCA QUI
La Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia - Teca del Mediterraneo è aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 18.00, nella sede di via Gentile 52 a Bari.