Asset Publisher

null Teca del Mediterraneo ricorda: 25 novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Teca del Mediterraneo ricorda: 25 novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Il tema, tristemente ancora molto attuale, riempie le pagine di cronaca e non conosce distinzioni di età, ceto sociale o paese di origine.

Questa ricorrenza fu istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999 per combattere un fenomeno di cui ancora oggi molte donne sono vittime, fuori casa così come tra le mura domestiche, in Italia e in tutto il mondo. Da allora l’ONU invita Governi, ONG e organizzazioni internazionali a proporre attività ed iniziative per la sensibilizzare l’opinione pubblica.

La data del 25 novembre fu individuata dall’ONU in onore delle tre sorelle Mirabal, Patria, Minerva e Marìa Teresa, militanti politiche che combatterono a fianco del Movimento 14 Giugno contro il regime del dittatore dominicano Rafael Leonida Trujillo e che nel 1960 furono brutalmente assassinate. La loro morte ed il loro sacrificio furono la scintilla che diede inizio ad una ribellione che si concluse in seguito con la morte del dittatore Trujillo.

Le scarpe rosse

Uno dei simboli più usati per denunciare la violenza sulle donne sono le scarpe rosse. Il simbolo ideato nel 2009 dall’artista messicana Elina Chauvet con l’opera Zapatos Rojas. L’installazione vuole portare avanti il ricordo delle centinaia di donne rapite, stuprate e uccise a Ciudad Juarez.

Un #percorsodilettura scelto tra i libri presenti nella #SezionediGenere per approfondire il tema della giornata mondiale contro la violenza sulle Donne