Martedì 24 Settembre | Ore 15.00 - 18.00
Aula Magna-Università degli Studi Aldo Moro di Bari
DIALOGHI sul BIG
In collaborazione con il Dipartimento di Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione , Archivio di Genere e i Corsi di Laurea della Comunicazione e di Scienze dell’Informazione editoriale, pubblica e sociale dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Saluti istituzionali
- Stefano Bronzini (Magnifico Rettore Università degli Studi di Bari Aldo Moro)
- Giuseppe Elia (Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione)
Introduzione
- Claudia Attimonelli: Generando immaginari (Semiologia del Cinema e degli Audiovisivi – ForPsiCom– Archivio di Genere)
- Paola Zaccaria: l’Archivio di Genere (ForPsiCom - Archivio di Genere)
Interventi
- Ilenia Caleo (perfomer, ricercatrice indipendente): Se/lo/do/all’/Uomo/Nero - Anatomia politica delle passioni
- Adele Tulli (regista): Undoing Normal: appunti su strategie audiovisive di ripetizione sovversiva
ALCUNE QUESTIONI DI GENERE TRA MEDIA E IMMAGINARI a cura dei laureandi di Semiologia del Cinema e degli Audiovisivi
Gian Brown Marrone: Dall’erotismo di Bataille all’erotizzazione del corpo femminile tra Colpo Grosso ed Ex on the Beach
Francesco Wolfrank Lupoli: La principessa Zaffiro, Lady Oscar ed altr*: Identità di genere e omosessualità nello Shōjo Manga
Luca Occhionigro: Immaterial girls, immaterial boys: la musica elettronica che smantella il genere, Arca e SOPHIE
Chiusura a cura del Bari International Gender film festival: Miki Gorizia, Tita Tummillo De Palo
Agli studenti dei corsi organizzatori sono attribuiti 0,25 CFU