Asset Publisher

null Si segnala: “L’arcipelago postesotico e la via lattea: il ritmo della spirale”

Dal 22/04/2021 al 22/04/2021

Si segnala: “L’arcipelago postesotico e la via lattea: il ritmo della spirale”

Giovedì 22 aprile 2021, ore 18.00, incontro on line dal titolo “L’arcipelago postesotico e la via lattea: il ritmo della spirale” organizzato da ArchiviAzioni Rassegna di incontri virtuali a cura dell'Archivio di Genere.

Il gruppo artistico transculturale situato nella creazione artistica comunitaria “ideadestroyingmuros” dialoga in videocall con Paola Zaccaria (studiosa e teorica di genere, immaginari smuranti e border crossing, S/Murare il Mediterraneo, Archivio di Genere), Giulia Genchi  (antropologa culturale, docente di Antropologia culturale e Antropologia dell'arte, Accademia di Belle Arti di Brera) e Claudia Attimonelli (sociosemiologa e docente Media e Studi visuali, di cultura digitale e immaginario,  S/Murare il Mediterraneo, Archivio di Genere).

“La ricerca artistica, femminista, la performance, la creazione video, la traduzione, il disegno e la scrittura sono gli strumenti attraverso cui trasformiamo i nostri limiti in risorse”: il collettivo artistico transculturale ideadestroyingmuros racconterà come la scelta di porsi in una prospettiva geo-antro-politica simbolicamente collocata in isole postesotiche, ha orientato le loro creazioni comunitarie tanto da un punto di vista emozionale, pratico, quanto economico. Attraverso l’intreccio delle voci delle componenti del gruppo e la proiezione d’immagini, conosceremo i processi e le pratiche che hanno portato alla creazione della piroga, del Mediterraneo, della via lattea fino alla spirale della conchiglia – progetto in via d‘ideazione. Riflettendo sulla singolare pratica artistica di questo collettivo, strumentale a creare uno spazio progettuale in grado di “mantenere collegati nella distanza i percorsi di ognuna”, in questo incontro intendono approfondire i processi artivistici e relazionali che prendono forma a partire dalla scelta collettiva di collocarsi su posizioni frontaliere in relazione a nazione, genere, sesso, lingua e creazione. Le poetiche e le politiche di ideadestroyingmuros c’interrogano in quanto il nostro tempo segnala l’ urgenza d’ideare modi nuovi d’intendere e di praticare la convivenza e la resistenza attraverso percorsi autoantropologici e di autogestione, oltre che di politiche e poetiche segnate da geo-talasso-grafie, e processi creativi generati tra terra e mare, isole e arcipelaghi.

Incontro a cura di Paola Zaccaria.

Per ricevere il link e partecipare all'evento, occorre registrarsi scrivendo ad archiviodigenere@gmail.com