Lunedì 17 maggio 2021, ore 18.00, incontro on line dal titolo “Genitorialità omosessuale tra psicologia, diritto ed esistenza” organizzato da ArchiviAzioni Rassegna di incontri virtuali a cura dell'Archivio di Genere.
Introduce e conclude: Annarita Taronna (Archivio di Genere, Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione - Università degli Studi di Bari Aldo Moro). Alessandro Taurino (Archivio di Genere, Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione - Università degli Studi di Bari Aldo Moro) dialoga in videocall con Pasqua Manfredi (Avvocato, Avvocatura per i Diritti LGBTI - Rete Lenford). Testimonianze di: Lucrezia Rignanese, Rosanna Scoppitto, Claudio Ciampi e Daniele Mangiulli (Famiglie Arcobaleno).
Di genitorialità omosessuale si parla tantissimo, ma molto spesso gli approcci discorsivi messi in campo sono caratterizzati da prospettive narrative inquinate in partenza, in quanto cariche di bias o concezioni che rinforzano e reiterano sistemi di rappresentazione di tipo pregiudizievole. Se la genitorialità è un costrutto dinamico che rimanda alla dimensione della cura, secondo quali criteri è possibile pensare che le persone omosessuali possano non avere competenze genitoriali? Perché a livello socio-culturale sembra persistere e resistere una visione di omogenitorialità come contesto disadattivo per la crescita di bambini e bambine? Come stanno i bambini e le bambine che vivono con padri gay e madri lesbiche? A che punto è il diritto rispetto alla questione del riconoscimento dei nuclei omogenitoriali? Sono queste le domande a cui cercherà di dare una risposta il seminario, il cui obiettivo è quello di sfatare stereotipi e pregiudizi in tema di omogenitorialità, partendo da un dialogo che intreccia psicologia e diritto e passando attraverso la testimonianza “incarnata” di esperienze di vita vissuta; il tutto nell’ottica di offrire prospettive di senso volte a destrutturare quelle visioni distorte che purtroppo continuano a reificare, su più livelli, processi di stigmatizzazione e discriminazione.
Per ricevere il link e partecipare all'evento, occorre registrarsi scrivendo ad archiviodigenere@gmail.com