Asset Publisher

null Si segnala: Comunicare non è neutro. La prospettiva androcentrica nella costruzione delle disuguaglianze e delle violenze di genere

Dal 15/02/2021 al 15/02/2021

Si segnala: Comunicare non è neutro. La prospettiva androcentrica nella costruzione delle disuguaglianze e delle violenze di genere

Lunedì 15 febbraio 2021 ore 18.00 incontro on line dal titolo “Comunicare non è neutro. La prospettiva androcentrica nella costruzione delle disuguaglianze e delle violenze di genere” organizzato da ArchiviAzioni Rassegna di incontri virtuali a cura dell'Adg.

La discriminazione di genere che vede le donne in posizione di svantaggio rispetto agli uomini in campo lavorativo, sociale, familiare ed economico si manifesta anche nel modo in cui vengono descritte attraverso il linguaggio. La questione della rappresentazione della donna attraverso il linguaggio viene affrontata per la prima volta in Italia nel 1987 dall’anglista Alma Sabatini con il lavoro intitolato Il sessismo nella lingua italiana, pubblicato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il testo denunciava il principio androcentrico che regola la lingua italiana, secondo cui l’uomo è il parametro intorno a cui ruota e si organizza l’universo linguistico. La studiosa affermava che l’uso della lingua italiana rifletteva e trasmetteva una visione della società non adeguata al nuovo status socioculturale, economico e politico raggiunto dalle donne e suggeriva di riflettere sul contenuto offensivo e discriminante di certe abitudini linguistiche ormai stereotipate. Proponeva una serie di «raccomandazioni» per ovviare alle dissimmetrie grammaticali e semantiche che finiscono per rendere il linguaggio, per l’appunto, «sessista». Il seminario approfondirà il ruolo che la comunicazione ricopre nella discriminazione di genere proponendo strumenti e buone pratiche decostruttive rispetto alla prospettiva androcentrica.

Ne discuteranno in videocall Alberto Fornasari (Archivio di Genere - Dip. ForPsicom – UNIBA) e Claudia Attimonelli (Archivio di Genere - Dip. ForPsicom – UNIBA). Introduzione a cura di Annarita Taronna (Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Archivio di Genere).

Per ricevere il link e partecipare all'evento, occorre registrarsi scrivendo ad archiviodigenere@gmail.com