Asset Publisher

null Secondo appuntamento di Art&Donna Parole Suoni Forme e Colori a Francavilla Fontana per il bando Futura la Puglia per la parita 18 febbraio 2023

“‘Secondo appuntamento di “Art&Donna Parole, Suoni, Forme e Colori” a Francavilla Fontana per il bando “Futura – la Puglia per la parità” 18 febbraio 2023

Si svolgerà a Francavilla Fontana, il 18 febbraio alle ore 18, presso l'Aula Magna del Liceo “F. Ribezzo”, con il patrocinio del Comune di Francavilla Fontana, Biblioteca Comunale “G. Calò” e “Patto Locale per la Lettura”, in collaborazione con il “Ribezzo incontra” e gli alunni del progetto “IncontraStorie in Libreria”  la presentazione del Libro “Ho un fuoco nel Cassetto” di Francesca Cavallo (Co-autrice di “Storie della buonanotte per Bambine Ribelli”), secondo appuntamento di “Art&Donna Parole, Suoni, Forme e Colori”, a cura dell’associazione Armonie, progetto finanziato con Avviso pubblico “Futura. La Puglia per la parità” del Consiglio regionale della Puglia.

Per questo appuntamento particolare importanza avrà la collaborazione con gli alunni del Liceo Statale “Ribezzo”, nell'ambito del progetto di lettura “IncontraStorie in Libreria” che la scuola effettua da molti anni grazie all'interresse e all'entusiasmo dei docenti del  Dipartimento di Lettere. Gli alunni saranno parte attiva dell'incontro con l'autrice non soltanto attraverso la formulazione di domande ma anche attraverso l'esecuzione di alcuni brani musicali, contestuali all'argomento, preparati per l'occasione.

Il progetto “Art&Donna   Parole, Suoni, Forme e Colori” mira alla valorizzazione del genere femminile nelle varie forme d'ARTE: dalla Letteratura al Teatro (Parole), dalla Musica (Suoni) alla pittura (Forme e Colori)

Le donne hanno trovato il loro “spazio” nell'arte dopo lunghe lotte alla disparità e alla differenza di genere, costrette ad abbattere stereotipi e pregiudizi, al fine di raggiungere l'ideale di uguaglianza tra i generi. La loro prima e antica condizione di modelle e muse ispiratici ha lasciato il posto all'essere protagoniste e autrici stesse dell'opera: l'“arte femminista” ha segnato la rivoluzione in un periodo in cui i movimenti per i diritti civili, particolarmente attivi, iniziavano a raggiungere le prime conquiste.

Le donne con le loro opere, approfittando dell'insoddisfazione generale, iniziano ad imporsi sulla scena e a prendere un po' di quello spazio nel mondo artistico riservato quasi esclusivamente agli uomini: un punto di vista femminile e differente sull'Arte e sulla Società, necessario ad eliminare le disuguaglianze.

Nella Pittura, nella Letteratura, nel Teatro, nella Musica, in ogni forma d'Arte, la donna ha dovuto “forzatamente” raggiungere risultati che per gli uomini erano “naturali” e dovuti.

Le convenzioni sociali e culturali sono state a lungo un ostacolo alle carriere femminili: conciliare famiglia e lavoro, tempo libero, passioni non è stato un processo naturale ma ha richiesto enorme sacrificio e audacia. La donna ha dovuto e deve ancora oggi far convivere ruoli naturali e legittime aspirazioni in evoluzione dentro e fuori le mura domestiche.

Nonostante i cambiamenti degli ultimi decenni, c’è ancora molto da fare per raggiungere la piena parità e, a tal proposito, questo progetto mira a sensibilizzare l'opinione pubblica e il territorio delle province di Brindisi, Taranto e Bari ad abbattere quelle differenze di genere ancora presenti nel modo di intendere e fruire le ARTI.

Gli eventi inseriti in Art&Donna faranno parlare di Donne Musiciste, Scrittrici, Pittrici nei luoghi più diversi, dalle Chiese dei Monasteri alle scuole, alle sale da concerto, alle biblioteche.

Protagoniste delle varie attività saranno donne che hanno trovato, con tenacia, entusiasmo e determinazione, la loro giusta e gratificante collocazione nella Musica, nella Pittura, nella Letteratura, nel Teatro.

La scelta di veicolare il messaggio di decostruzione degli stereotipi e legittimità e parità di genere attraverso le Arti è dettata dalla ferma convinzione che la natura trasversale della Cultura e della Creatività abbia un canale comunicativo preferenziale e diretto.

La peculiarità di tutti gli appuntamenti sarà quella di condividere il Momento Artistico con un pubblico eterogeneo per età ed estrazione sociale; queste occasioni di confronto/incontro, di crescita sociale e culturale avranno ricaduta anche sui destinatari diretti, presenti, ma anche su destinatari indiretti: le famiglie del territorio in cui avranno luogo vedranno aumentare l'attenzione e la sensibilità nei confronti dell'Arte, del Bello e si farà strada il messaggio di uguaglianza, parità di genere esplicitamente palesato.

In allegato la locandina e il comunicato integrale dell’Associazione Armonie

Ingresso libero. Per informazioni contattare il numero 328 8365625.