L’8 aprile 2021, dalle ore 16.30 alle ore 19.30, si svolgerà da remoto, il settimo e ultimo incontro della seconda annualità del progetto biennale “L’arte di essere Umani – AREUMA – CPD – Program 2019 2021”, dedicato alla formazione di docenti di religione e non solo, organizzato dall’Ufficio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, con il sostegno del Consiglio Regionale della Puglia, del Comune di Molfetta e del Comune di Ruvo di Puglia, in collaborazione con la SISUS – Società Italiana di Scienze Umane e Sociali, l’IISS “Mons. Antonio Bello” di Molfetta, il Centro CAV “Granello di Senape” di Ruvo di Puglia e il Centro CAF “Chiara Corbella Petrillo” di Ruvo di Puglia.
Porteranno i saluti Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi; Loredana Capone, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia e Maria Rosaria Pugliese, Dirigente dell’Istituto Professionale “Mons. Antonio Bello” di Molfetta.
L’incontro, moderato dal Prof. Pasquale Rubini, Docente di Filosofia presso la Facoltà Teologica Pugliese di Bari e dalla dott.ssa Viviana De Angelis, Dottore di ricerca in Scienze delle Relazioni Umane presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, affronterà i seguenti temi: “Don Tonino Bello educatore” con una relazione del Prof. Lazzaro Gigante, già Docente di Pedagogia Generale presso la LUMSA di Roma; “Maria Montessori: educazione infanzia e spiritualità”, con un’analisi di
ricerca della prof.ssa Maria Teresa Santacroce, Presidente SISUS Bari; “Dal dire al fare: esperienze didattiche in atto”, con un intervento del Prof. Fabio Pompeo Mancini, Docente di Pedagogia Sociale presso la LUMSA di Taranto.
La tavola rotonda potrà essere seguita sul sito www.diocesimolfetta.it, dove sarà anche disponibile un modulo di firma all’inizio e alla fine dell’incontro.
Il progetto si articola in 21 ore di formazione (7 incontri) per ciascuna annualità del biennio 2019-2021 e si propone di coinvolgere la realtà scolastica attraverso la promozione di una nuova concezione dell’humanum che abbia l’effetto di favorire, mediante appositi strumenti educativi, la conoscenza di sé, l’autoconsapevolezza, la libertà nella ricerca della felicità e una rinnovata responsabilità dei cittadini.
Ulteriori chiarimenti possono essere richiesti ai seguenti indirizzi e-mail: sisus2020@gmail.com e pastoralescolastica@diocesimolfetta.it.