Giovedì 11 marzo 2021, dalle ore 18.00, si terrà on line la presentazione del volume “Naviga la parola e consuma amore” di Giulia Basile, SECOP edizioni.
Dopo i saluti di Lucia Parchitelli, consigliera regionale, introdurrà Anna Vita Perrone, dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale. Dialogherà con l’autrice Marcella Rizzo, docente del liceo scientifico “G. Banzi Bazoli” di Lecce.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.
Evento on line gratuito, disponibile sulla pagina https://www.facebook.com/BibliotecaConsiglioRegPugliaTecadelMediterraneo oppure previa registrazione da effettuarsi nei giorni precedenti al link https://weon.consiglio.puglia.it/
Per ogni informazione e quesiti tecnici contattare email progetti.biblioteca@consiglio.puglia.it tel.080 5402770
Il libro
È un viaggio lungo racconti narrati da una donna per tante altre donne che, onda su onda, tra flutti incontrollati di passioni, vendette, rivendicazioni della propria femminilità e dignità, raggiungono la riva. Sulla sabbia di ogni dimenticanza esse scrivono la parola amore, che affonda sotto il peso delle sue innumerevoli contraddizioni; s'innalza come alta marea sulla violenta ipocrisia degli uomini; chiede il suo diritto di esistere, nonostante il sangue che affiora sottopelle e si fa radice di ogni male. Ma la voce di ogni donna è vessillo di speranza anche visitando il dolore, anche navigando coraggiosamente su acque di sperata salvezza in un atroce presagio di morte. Anche ribellandosi al destino che ignora sogni di libertà e stelle negli occhi, per rinascere alla vita e ai suoi numerosi inganni che si dissolvono ai primi raggi di sole...
L’autrice
Giulia Basile è nata e vive a Noci (BA). Innamorata del suo territorio, scrive per “bisogno, per dare un salvagente all’anima” sia in prosa che in poesia (in lingua e in vernacolo), fin dai banchi del Liceo. Ha conseguito due lauree, premessa del suo appassionato insegnamento e del suo volontariato sociale e culturale.
Sostiene da sempre che la cultura è una pianta da allevare per farne lievito di felici cambiamenti; e l’impegno uno strumento di resilienza e amore per la vita. Ha avuto anche una esperienza politica come Sindaca del suo paese, e oggi si prodiga su molti versanti: con A.V.I.S., AIRC, Toponomastica femminile, Associazione culturale Darf, e altre con cui promuove e organizza eventi.
Dagli anni 80 ad oggi ha pubblicato vari libri di poesia e prosa con gli editori: Schena, Tholos, Stilo, Anicia, Bertoni con Women@Work, Futura, Fusibilia, Wip con Virtute@Canoscenza, SECOP edizioni. Inoltre è presente in molte collettanee edite in questi ultimi dieci anni.