Asset Publisher

null Presentazione del libro “Un bambino non speciale” di Berardino Leonetti Venerdì 7 ottobre 2022

Presentazione del libro “Un bambino non speciale” di Berardino Leonetti Venerdì 7 ottobre 2022

Venerdì 7 ottobre 2022, alle ore 18.00, presso il palazzo del Consiglio regionale della Puglia, via Gentile 52 - Bari, si terrà la presentazione del libro di Berardino Leonetti “Un bambino non speciale. Un clown e storie di autismo”, EtetEdizioni.

Introduce Anna Vita Perrone, Dirigente Sezione Biblioteca e Comunicazione istituzionale.

Intervengono: Grazia Di Bari, Consigliere delegato alle Politiche Culturali della Regione Puglia; Giovanni Gorgoni, Agenzia Regionale strategica per la Salute e il Sociale della regione Puglia (A. Re. S. S.); Ottavia Cantuti Castelvetri, Federazione Nazionale dei Clowndottori (F.N.C.); Daniela Ingrid Lamanna, Associazione a Supporto   Famiglie con Autismo (A.S.F.A.); Marcella Palombo, esperta in sistemi di inclusione   scolastica e sociale (A.S.F.A.).

Dialoga con l’autore Marilena Pastore, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno e di Tele Dehon.

Letture a cura di Antonio Memeo, attore, educatore teatrale e regista.

Conclusioni di Loredana Capone, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.

L’evento sarà anche trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della biblioteca al seguente link: https://www.facebook.com/BibliotecaConsiglioRegPugliaTecadelMediterraneo

Ingresso gratuito. Per informazioni: email biblioteca@consiglio.puglia.it -                 tel. 080 540 2770.

Il libro

Un clowndottore è invitato a studiare la fattibilità di un progetto di clownterapia dedicato a bambini con disturbi dello spettro autistico, i cosiddetti “bambini speciali”. Si immerge così in una realtà a lui sconosciuta, un mare con infinite sfumature che deve imparare a riconoscere, a capire. L’autore sceglie di osservare da vicino i protagonisti, di interagire e lasciarsi guidare da loro in questo viaggio. Un percorso che porta il lettore a guardare ogni cosa attraverso gli occhi del clowndottore, in cui si intrecciano pensieri, testimonianze di genitori e professionisti, ricordi d’infanzia e i colori inconsueti e straordinari sprigionati dalle menti dei bambini. Attraverso le parole delle mamme capiamo che l’inclusione non è un concetto, ma una sfida concreta e possibile, da affrontare a beneficio di bambini e famiglie che non hanno nulla di speciale, se non un modo diverso di stare al mondo e il diritto di non essere lasciati soli.

L’autore

Berardino Leonetti è nato ad Andria nel 1961 e qui vive con la moglie e le due figlie. È un clowndottore per passione e di mestiere fa il medico di famiglia e l’oncologo. Ha pubblicato “Clown in ospedale” (EtetEdizioni, 2014) per conto dell’associazione di clowndottori “In Compagnia del Sorriso” di Andria.