Asset Publisher

null Presentazione del libro “Storia della comunicazione e dell’informazione in Puglia. Radio e tv locali (1970 – 2022)”

Presentazione del libro “Storia della comunicazione e dell’informazione in Puglia. Radio e tv locali (1970 – 2022)”

Lunedì 28 novembre 2022, dalle ore 10.30 alle ore 13.30, presso la Sala Consiliare del palazzo del Consiglio regionale della Puglia, via Gentile 52 - Bari, si terrà la presentazione del libro “Storia della comunicazione e dell’informazione in Puglia.

Radio e tv locali (1970 – 2022)”, frutto di una ricerca realizzata dall’Università degli Studi di Bari A. Moro e commissionata dal Corecom Puglia, Aga editrice.

La ricerca ripercorre, dopo cinquant’anni - e per la prima volta con questa completezza – la storia della nascita delle imprese televisive e radiofoniche locali e l’interazione che hanno avuto con lo sviluppo di questa regione. Il libro guarda anche all’insieme di alcune forze imprenditoriali diverse, capaci di fare network fino ad assumere una dimensione nazionale. E a questo e molto altro, mosso da quattro anime: un’anima storica contemporanea prevalente, una economico/finanziaria ed una giuridica, con un’appendice al libro per dar voce ad alcuni protagonisti. Della ricerca è stata realizzata una pubblicazione di oltre 300 pagine, con un inserto fotografico, finanziato dalla Biblioteca del Consiglio regionale e stampato dalla casa editrice AGA.

Interverranno: la Presidente del Consiglio regionale, Loredana Capone; il Presidente della Giunta regionale, Michele Emiliano; la Presidente del Corecom Puglia, Lorena Saracino; la direttrice del Dipartimento For.Psi.Com di Uniba, Loredana Perla; il Presidente Fnsi (Federazione nazionale della stampa) Raffaele Lorusso; il Presidente dell’Ordine dei giornalisti Pietro Ricci.

Presentano la ricerca: il coordinatore Filippo Silvestri, professore associato di Filosofia del linguaggio (Dipartimento For.Psi.Com.-Uniba); Antonio Bonatesta, ricercatore di Storia contemporanea (Dipartimento Dirium-Uniba); Grazia Dicuonzo, professoressa associata di economia aziendale (Dipartimento di Economia-Uniba); Maria Stefania Scardigno, ricercatrice di Diritto dei mezzi di comunicazione (Dipartimento di Giurisprudenza-Uniba). Introduce: la commissaria Corecom, Marigea Cirillo.

Nella seconda parte dell’evento, la parola passerà a giornalisti, direttori, scrittori, moderati dal vicepresidente del Corecom, Puglia Franco Di Chio, che ricorderanno gli albori di quelle esperienze, arricchendo il racconto con ricordi personali. Modera: il vicepresidente del Corecom Puglia, Franco Di Chio.

La pubblicazione è inserita nella linea editoriale “Leggi la Puglia”, in cui confluiscono tutte le pubblicazioni del Consiglio Regionale della Puglia, realizzate con il coordinamento della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.

L’obiettivo della linea editoriale approvata con delibera n. 151/2018 dell’Ufficio di Presidenza, è quello di valorizzare la Puglia, il suo territorio, le sue tradizioni, il suo patrimonio culturale, nonché l’istituzione consiliare stessa.

Il Consiglio Regionale della Puglia contribuisce ad arricchire il catalogo delle biblioteche del territorio pugliese, omaggiando le copie cartacee.

L’iniziativa si inserisce altresì nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”, la Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia, che realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.

Ingresso gratuito. Per partecipare all’evento si prega confermare all’indirizzo mail uff.corecom@consiglio.puglia.it.

Il libro

Che cosa significa fare storia dell’informazione e della comunicazione in Puglia, se si fa storia delle radio e delle televisioni locali? Significa addentrarsi in un caleidoscopio che mette insieme quelle che sono state le tv e le radio libere con alcune forze imprenditoriali completamente diverse ma capaci di fare network fino ad assumere una dimensione nazionale.

Questo libro guarda a queste e ad altre storie, mosso da quattro anime: un’anima storica contemporanea prevalente, una economica/finanziaria ed una ancora giuridica, con un’appendice al libro, fatta di interviste per dare voce ad alcuni protagonisti delle radio e delle televisioni pugliesi. I quattro filoni vanno ad incrocio: la storia delle radio e delle televisioni pugliesi è fatta di economie, di diritti da far valere e rispettare, è la storia contemporanea di chi fa informazione, per comunicare quello che pensa/sa/vede, lì nella propria città, nel proprio paese, nelle campagne o sul mare.  La storia delle radio e delle televisioni pugliesi ha attraversato molti e continua a vivere nelle parole che si usano, nei racconti che si fanno, nei discorsi che si ascoltano: una voce che è diventata un’eco lunga lontana nel tempo, una voce che è oggi con la sua viva presenza nelle case di chi la ascolta, di chi la guarda e la ascolta.

Gli autori

Grazia Dicuonzo è professoressa associata di Economia aziendale presso il Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. È stata dottoressa di ricerca di Economia Aziendale e titolare di numerosi corsi di insegnamento. È coordinatrice del Consiglio interclasse in Scienze economico-aziendali, nonché tutor scientifico del Master in Economia e Management delle aziende sanitarie. Ha collaborato con l’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group).

Francesco Badia è professore associato in Economia aziendale presso il Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’impresa, dove è titolare dei corsi di Economia delle aziende turistiche e Management delle aziende e degli eventi turistici e culturali. La sua attività di ricerca comprende le tematiche della rendicontazione non finanziaria e per la sostenibilità, dei sistemi di gestione ed informativo-contabili nelle aziende e nei siti culturali, della misurazione e rendicontazione dei risultati nelle aziende di servizi pubblici, dell’accountability.

Antonio Bonatesta è ricercatore a tempo determinato di tipo B in Storia contemporanea presso il Dipartimento di Ricerca e Innovazione umanistica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Ha svolto attività di ricerca presso l’Università di Padova (2020-21), l’Istituto Universitario Europeo (2018-19) e l’Università del Salento (2014-17). I suoi interessi scientifici sono rivolti in tre direzioni principali: la storia del Mezzogiorno repubblicano; la storia ambientale, con una peculiare attenzione al tema dell’acqua; la storia culturale, dei media radiotelevisivi e delle subculture musicali giovanili nel secondo Novecento.

Michele Mitarotondo è un giornalista professionista. Formatosi presso il Master in Giornalismo dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro sotto la guida di Pasquale Patruno, ha collaborato con il Corriere dello Sport Puglia, con Antenna Sud, con Radio Selene. Oggi lavoro nel canale televisivo TRM NETWORK.

Filippo Silvestri insegna Semiotica, Filosofia del linguaggio e Teoria dell’informazione e Scienze dei segni presso il corso di studi di Scienze della comunicazione di cui è coordinatore da 5 anni e presso la Magistrale in Scienze della comunicazione, pubblica, sociale e di impresa. È nell’essenziale uno studioso di semiotica, di filosofia del linguaggio, con un’attenzione logica e politica alle dinamiche che regolano i processi comunicativi contemporanei.

Maria Stefania Scardigno è ricercatrice di Diritto Privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e docente di Diritto dei mezzi di comunicazione nei corsi di studio di Giurisprudenza e di Scienze della comunicazione. Già assegnista di ricerca in Diritto Privato, ha svolto studi di perfezionamento in Italia ed all’estero nel campo del Diritto Privato Europeo. È autrice di diversi scritti in tema di proprietà e diritti reali, obbligazioni e contratti, tutela dei consumatori, responsabilità civile.

Graziana Galeone è ricercatrice a tempo determinato in Economia aziendale presso il Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’impresa dell’Università degli Studi di Bari, Aldo Moro. È dottore di ricerca in Economia e Management e co-titolare degli insegnamenti di Ragioneria generale, applicata e Analisi economico-finanziaria d’impresa. È autrice di diverse pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’Earnings Management, l’Integrated reporting, le Smart Technologies e l’intelligenza artificiale.

Giuseppe Di Martino è ricercatore in Finanza Aziendale presso il Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’impresa (DEMDI) dell’Università degli Studi di Bari, Aldo Moro, dove insegna Finanza aziendale e Valutazione d’azienda nei corsi di laurea magistrale. È dottore di ricerca in Finanza ed è stato visiting scholar presso lo University College of Dublin (UCD). È autore di pubblicazioni su riviste internazionali in tema di value relevance e information content dell’informativa economico-finanziaria.