Asset Publisher

null Presentazione del libro “La spiritualità dei nostri avi nelle orazioni popolari dialettali” di Carmela Dacchille venerdì 2 dicembre 2022

Presentazione del libro “La spiritualità dei nostri avi nelle orazioni popolari dialettali” di Carmela Dacchille venerdì 2 dicembre 2022

Venerdì 2 dicembre 2022, alle ore 18,30 presso Palazzo de Leone, nel Centro Parrocchiale “S. Maria La Porta” in Piazza S. Croce a Palo del Colle, si terrà la presentazione del libro “La spiritualità dei nostri avi nelle orazioni popolari dialettali” di Carmela Dacchille, Gelsorosso casa editrice.

Intervengono: Loredana Capone, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia; Carmela Diddio, Coordinamento Biblioteca Consiglio Regionale “Teca del Mediterraneo”,

Carmela Dacchille, Autrice; Don Vincenzo Cozzella, Parroco della Chiesa del Crocifisso – Bitonto; Dino Tarantino, Docente e pubblicista.

La pubblicazione è inserita nella linea editoriale “Leggi la Puglia”, in cui confluiscono tutte le pubblicazioni del Consiglio Regionale della Puglia, realizzate con il coordinamento della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.

L’obiettivo della linea editoriale approvata con delibera n. 151/2018 dell’Ufficio di Presidenza, è quello di valorizzare la Puglia, il suo territorio, le sue tradizioni, il suo patrimonio culturale, nonché l’istituzione consiliare stessa.

Il Consiglio Regionale della Puglia contribuisce ad arricchire il catalogo delle biblioteche del territorio pugliese, omaggiando le copie cartacee.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.

Ingresso gratuito. Per informazioni: email biblioteca@consiglio.puglia.it -                 tel. 080 540 2770.

Il libro

Una volta pregare era come respirare. Sin dalla nascita la vita del paese era conformata a quella dei monaci. La giornata era regolata dal suono delle campane, le stagioni erano scandite da preghiere connesse al calendario liturgico al quale erano legate le previsioni del tempo, del raccolto e gli stessi lavori agricoli.

Le donne, nei pomeriggi estivi, ritrovandosi nei claustri per cucire e ricamare, alleviavano il loro lavoro con la recita del rosario.

Raccogliendole negli anni dalla viva voce degli anziani, Carmela Dacchille ha recuperato le “orazioni” (razzièunǝ in dialetto), il tipo di preghiera orale, privata e formulata del cosiddetto esercizio del cristiano raccomandato già da Ippolito di Roma (intorno al 215). Per secoli questa pratica si è tramandata di padre in figlio attraverso l’oralità come decisivo strumento di trasmissione e di diffusione in comunità caratterizzate da un forte legame sociale.

Di questo prezioso patrimonio immateriale della società contadina Dino Tarantino ne analizza i testi e la mentalità che li sottende.

L’autrice

Carmela Dacchille, già docente di Materie Letterarie, da anni conduce un’appassionata indagine d’ambiente, interrogando il territorio per scoprire nelle pieghe dei suoi vicoli e nelle memorie dei suoi abitanti, il vissuto di una comunità. Consultando gli anziani, preziosi depositari della cultura avita, ha pubblicato: Archi e Madonne del borgo di Palo (1998), Ama scǝquà? Giochiamo? (2004), Ama dòiscǝ i stròzzuǝ? Diciamo le frottole? (2007), E zumb a la ninì. Canti tradizionali di Palo del Colle (2009), Mestieri di ieri. Dagli antieri agli artieri (2011).