Giovedì 5 maggio 2022, alle ore 17.30, presso il palazzo del Consiglio regionale della Puglia, via Gentile 52 - Bari, si terrà la presentazione del libro “La Pandemia - Cronaca da casa mia” di Giovanni Tria; illustrazioni di Giuseppe Inciardi, Adda editore.
La pubblicazione è inserita nella linea editoriale “Leggi la Puglia”, in cui confluiscono tutte le pubblicazioni del Consiglio Regionale della Puglia realizzate con il coordinamento della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.
Introdurrà Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.
Dialogherà con gli autori, Mimma Gattulli, Segretario Generale del Consiglio regionale della Puglia.
L’incontro si svolgerà nel rispetto delle norme anti-Covid e in piena sicurezza. Per l’accesso all’evento sarà necessario essere muniti di Green Pass rafforzato e mascherina FFP2, secondo le disposizioni vigenti.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.
Il Consiglio regionale della Puglia contribuisce ad arricchire il catalogo delle biblioteche del territorio pugliese, omaggiando le copie cartacee.
L’evento sarà anche trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della biblioteca al seguente link: https://www.facebook.com/BibliotecaConsiglioRegPugliaTecadelMediterraneo.
Per informazioni: email progetti.biblioteca@consiglio.puglia.it - tel. 080 540 2770.
Il libro
Questa cronaca, fatta da Giovanni Tria nel corso degli eventi narrati, è una finestra aperta sui momenti più drammatici della pandemia da coronavirus che tutti quanti abbiamo vissuto con l’angoscia e la paura di chi sta attraversando un oceano in direzione ignota. Dove stiamo andando? Toccheremo terra? Dove approderemo? Come sarà dall’altra parte? Che ci sarà? Chi ci sarà? Erano, forse, le stesse domande che si faceva Cristoforo Colombo, in viaggio verso l’ignoto, con la speranza di raggiungere le Indie, circumnavigando il globo terrestre. Arrivò altrove. La sua fede e la sua perseveranza furono premiate. Scoprì le Americhe. Ma quanti dubbi, quanti timori, quanti affanni, quante esitazioni! Anche tra i suoi stessi compagni di avventura.
L’autore
Giovanni Tria
Nato ad Acquaviva delle Fonti, dove la Murgia degrada verso il mare. Vive da sempre nella sua comunità di cui è stato anche Sindaco. In una terra carica di sole e di colori. Lì le essenze selvatiche delle alture murgiane si incontrano con i profumi delle marine pugliesi in un vento di libertà ribelle ad ogni padrone e custode della dignità e delle operosità dei suoi figli. Ha lavorato per quarant’anni alla Regione Puglia, un po’ per caso, un po’ per convinzione e un po’ per affezione.
In precedenza ha scritto e pubblicato tre raccolte di posie: “ Acrobazie di un funambolo”, “Chiaroscuri”, “La Passera scopaiola”. E’ autore, altresì, di pubblicazionirelative a proverbi, detti e soprennomi locali.
L’ illustratore
Giuseppe Inciardi
Nato a Brindisi nel 1964, vive a Bari. Illustratore, vignettista e fumettista, collabora con testate di satira e case editrici. Finalista e premiato in diversi concorsi di satira tra cui: Satiroffida, Cartoonsea, Humor a Gallarate, Umoristi a Marostica, International Cartoon Festival Ymittos-Grecia, biennale internazionaledi umorismo Tolentino, LIBEX 2021- Conversano, terza edizione del Cartoon and Press Drawing Festival- Marocco.