Asset Publisher

null Presentazione del libro “La compagnia del Melograno” di Piero Fabris

Dal 16/07/2021 al 16/07/2021

Presentazione del libro “La compagnia del Melograno” di Piero Fabris

Venerdì 16 luglio 2021, alle ore 17.30, si terrà la presentazione del libro “La compagnia del Melograno” di Piero Fabris, Radici Future.

Introduce Anna Vita Perrone, dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.

Dialogano con l’autore: Antonio V. Gelormini, giornalista; Gianni Torres, regista; Carlo Coppola, Centro studi "Hrand Nazariantz”. Letture a cura di Marilina Sepe.

L’evento si svolge nello spazio esterno al Palazzo del Consiglio Regionale della Puglia, in via Gentile n. 52, a Bari, nel rispetto delle norme anti-Covid e in piena sicurezza.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.

L’evento sarà anche trasmesso in diretta anche sulla pagina Facebook della biblioteca al seguente link:  https://www.facebook.com/BibliotecaConsiglioRegPugliaTecadelMediterraneo

Il libro

Piero Fabris, pur non perdendo l’afflato poetico che contraddistingue tutte le sue precedenti opere letterarie, sorprende con un inedito lato thriller.

Protagonisti di questo avvincente racconto sono due giornalisti, Sophie e Gregorio, e il professor Biagio che conducono il lettore in giro per l’Italia tra giri in gondola sugli specchi lucidi dei canali di Venezia, i vicoli contorti della città vecchia e l’arioso lungomare di Bari, invischiandolo insieme a loro in una trama che lascia il fiato sospeso fino alla fine, affatto scontata.

Su tutto aleggia lo spirito del grande poeta armeno Hrand Nazariantz, fonte di ispirazione dei tre intellettuali, ma anche e soprattutto dell’autore.

Tutto inizia con un pacco recapitato ma volutamente non aperto fino alla vigilia di Natale… Poi comincia il racconto in cui si intrecciano le storie personali dei protagonisti con quelle del poeta armeno Nazariantz, tra realtà e fantasia separate da un sottilissimo filo che si dipana tra un omicidio misterioso, un’indagine mozzafiato e un finale inaspettato in una storia che vi terrà incollati fino all’ultima pagina.

Mentre pagina dopo pagina le vicende dei personaggi si mescolano e si sovrappongono a quelle di persone che hanno avuto un ruolo speciale nella vita reale del poeta armeno che ritorna presente attraverso le sue carte e i ricordi di chi lo aveva conosciuto.

La vita di Hrand Nazariantz si presta molto bene a essere raccontata come un romanzo ma in questo libro il merito dell’autore è quello di aver condito tutta la storia con un pizzico di avventura e molta suspense. E l’avventura “Operazione Mala Grana” potrebbe anche non finire qui e continuare con nuovi episodi delle vicende di Sophie, Biagio e Gregorio in compagnia dell’enigmatico Niko.

L’autore

Piero Fabris è nato a Baudour (Belgio), si occupa di pittura e poesia. Nella sua produzione artistica trasferisce il frutto delle sue ricerche nel campo dei simboli. È un appassionato di fiabe, miti, leggende e tradizioni popolari. Numerosi sono i suoi interventi su riviste che si occupano di letteratura, pittura ed eventi culturali per la promozione e valorizzazione dei talenti e risorse del paesaggio pugliese. È autore di romanzi, poesie, testi teatrali per i quali ha ricevuto molti riconoscimenti. Ha partecipato a molte collettive e personali di pittura in Italia e all’estero. Con Radici Future produzioni ha pubblicato il fantasy: “la Scogliera dei sogni”.