Giovedì 9 giugno2022, alle ore 18.00, presso il palazzo del Consiglio regionale della Puglia, via Gentile 52 - Bari, si terrà la presentazione del libro “L’algoritmo della speranza” di Felice Giusti, Progedit editore.
Introdurrà Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.
Dialogheranno con l’autore, Angela Leone, Presidente dell’Associazione Libri su Misura; Gino Dato, editore; Alberto Tedeschi, avvocato; Angelo Buta, psicanalista.
Letture a cura di Giuseppina De Marzo.
L’incontro si svolgerà nel rispetto delle norme anti-Covid e in piena sicurezza. Per l’accesso all’evento sarà necessario essere muniti di mascherina FFP2, secondo le disposizioni vigenti.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.
L’evento sarà anche trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della biblioteca al seguente link: https://www.facebook.com/BibliotecaConsiglioRegPugliaTecadelMediterraneo.
Per informazioni: email progetti.biblioteca@consiglio.puglia.it - tel. 080 540 2770.
Il libro
Adele Guerra, scienziata geniale e di fama internazionale, studia un modo per combattere il Covid 19. È una personalità mite, definita dagli amici “una gran testa con un cuore timido e un sorriso triste”.
Claudia Coppi, ufficiale dei Carabinieri, ha carisma e determinazione ed è assegnata a operazioni contro la criminalità complesse e pericolose.
Amiche di scuola da bambine, le due donne si ritrovano dopo venti anni, come in un’altra vita, sullo sfondo di una pandemia oppressiva e violenta. Il virus costringe le persone a nascondersi nel proprio bozzolo protettivo, amputando abbracci e affetti, lasciando spazio a trame oscure e insidiose.
Contando sulla loro amicizia, Adele e Claudia uniranno le forze per opporsi a falsità, speculazioni e minacce per la vita, e cercheranno di salvaguardare una delle poche residue speranze per la sopravvivenza dell’umanità.
L’autore
Felice Giusti ha 64 anni e vive a Bari. Ha studiato e si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Bari.
Specialista Cardiologo, ha svolto la sua attività presso ospedali privati come la Casa di Cura Mater Dei e Villa Bianca e l’Ospedale di Molfetta.
Ha partecipato a numerosi concorsi letterari, ricevendo vari riconoscimenti.
Si è classificato al secondo posto al Concorso Nazionale “Leggende d’Italia” nel 2013.
Ha ricevuto diploma d’onore con menzione d’onore al Premio Letterario Internazionale “Michelangelo Buonarroti”, a Forte dei Marmi nell’anno 2018, per la sezione Narrativa e nell’anno 2019 per la sezione Racconti.
È stato tra i finalisti vincitori al “Premio Prunola” di Castelfranco Veneto nel 2019.
Ha scritto e pubblicato per Progedit il primo volume nel 2014 dal titolo “Non mi senti” e nel 2018 un secondo volume dal titolo “Chiamata senza risposta”.
Ha partecipato a numerose rassegne letterarie come “Libri nel Borgo Antico” a Bisceglie, “Il libro Possibile” a Polignano a Mare, e a maggio scorso al Salone del Libro di Torino.
Il libro “L’algoritmo della speranza” è l’ultimo libro nato edito sempre con Progedit.