Mercoledì 11 maggio 2022, alle ore 17.30, presso il palazzo del Consiglio regionale della Puglia, via Gentile 52 - Bari, si terrà la presentazione del libro “Il brigante Materasmo” di Margherita Lillo, Sfera Edizioni.
Introdurrà Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.
Dialogherà con l’autrice, Lucia Berardino, Presidente UTE “Giovanni Modugno” di Bari.
Interverranno: Angela Disanto, Presidente dell’Associazione Club femminile dell’Amicizia di Santeramo in Colle; Raffaele Bongallino, Storico; Vitogiulio Digregorio, Presidente Associazione CulturAli di Santeramo in Colle; Antonio Sigismondi, Naturalista.
L’incontro si svolgerà nel rispetto delle norme anti-Covid e in piena sicurezza. Per l’accesso all’evento sarà necessario essere muniti di mascherina FFP2, secondo le disposizioni vigenti.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.
L’evento sarà anche trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della biblioteca al seguente link: https://www.facebook.com/BibliotecaConsiglioRegPugliaTecadelMediterraneo
Per informazioni: email progetti.biblioteca@consiglio.puglia.it - tel. 080 540 2770.
Il libro
Questo racconto, scritto per onorare "Matera Capitale Internazionale della Cultura 2019", tra realtà e fantasia, nasce per mettere in luce le gesta di questo brigante buono che immagino abbia scorrazzato, con i suoi splendidi cavalli, per i boschi di tuttala Puglia e la Lucania.
Le autrici
Margherita Lillo
Pane, amore e … fiabe! È la ricetta che l’educatrice Margherita Lillo suggerisce per far crescere felici i bambini. Di esperienza la nostra scrittrice ne ha tanta come mamma di quattro ragazzi e come educatrice…
Con la sua famiglia si prende cura di un piccolo uliveto, da cui continua ad avere esperienza diretta della Natura, lievito fecondo della sua ispirazione.
Fin dalla sua prima raccolta del 2004 “Fiabe per crescere e … per essere felici” Margherita trasfonde nelle sue storie un mondo ricco e variegato: la Murgia con le sue piante e i suoi animali da difendere, i racconti del nonno, le sue fantasie di bambina.
Nel 2005 vince il II premio nel concorso indetto dalla Comunità Montana Murgia Barese Sud Est, per avvicinare i bambini al mondo della Natura, con la fiaba
“La Ghiandaia Pianterina e il bosco Certosino”, pubblicata nel 2006 da Torre di Nebbia Edizioni. Riedito grazie al “Parco Nazionale dell’Alta Murgia” nel 2016, adottato nell’ambito dei Progetti di Educazione Ambientale dello stesso Parco, viene premiato come miglior libro edito nel concorso “La fiabastrocca 2017”
VI edizione Letteratura per l’infanzia “Ass. artistica culturale di Napoli”.
Il terzo libro “Le fiabe di Roverella che salvarono i boschi della Terra”, (Adda edizioni 2013) sponsorizzato dal “GAL Terre di Murgia” e patrocinato dal WWF Italia, viene riedito nel 2015. Premio Diploma di merito concorso
“La fiabastrocca 2016”.
La quarta pubblicazione “Il brigante Materasmo” (sferaedizioni 2019, seconda edizione Febbraio 2022) tradotta in inglese e arabo è un omaggio a Matera “Capitale Internazionale della Cultura 2019”, città in cui l’autrice ha frequentato la scuola superiore negli anni Ottanta. Questa fiaba patrocinata da diverse Associazioni culturali, tra realtà e fantasia narra la storia di un piccolo Robin Hood del Sud Italia, per la seconda edizione riceve anche il Patrocinio del “CAMMINO MATERANO”.
Le sue fiabe sono state usate per diverse rappresentazioni teatrali da diverse scolaresche e dai bambini della “Linea Azzurra” e degli Scout di Santeramo in Colle (BA).
Roberta Leo
Studentessa in Tecniche Erboristiche, diplomata presso il Conservatorio di Bari suona il clarinetto nell’Orchestra “Santa Cecilia” di Santeramo in Colle.
Fra i suoi hobby c’è la passione per il disegno. Ha maturato nel tempo, nei quattro libri pubblicati, un suo stile personalizzato per forme e colore, dando una vita propria al mondo della Natura, “Roberta Leo esprime la sua fantasia nelle illustrazioni in maniera eccezionale per la loro bellezza e semplicità”, questo è il giudizio espresso dalla giuria del concorso “la fiabastrocca” per il miglior libro edito nell’anno 2017.
Le sue notevoli doti artistiche, infatti, sono emerse dalla primissima infanzia: in cui addirittura il pavimento era la sua tavolozza preferita. All’età di sette anni già vince i primi concorsi; nel 2002 a nove anni si classifica prima nel Concorso Nazionale “Saranno Metro Famosi” nella sezione bambini con il disegno “La Murgia: un mondo da salvare”. Contemporaneamente vince il primo premio del prestigioso Concorso indetto dalla “The Unilever International School Art Project”: la sua opera rappresenta l’Italia e in quell’anno è esposta presso la “Tate Modern” di Londra. Nel corso degli anni ha vinto altri concorsi d’arte.
Si dedica anche alla pittura e la sua opera “La bellezza della Vita sul volto di un bambino” è stata donata al museo di Alessano dedicato a Don Tonino Bello. Questa ne è la profonda motivazione:
“La maggior parte degli uomini non riesce quasi più a dare il giusto valore alle cose, ma il mondo sarà meraviglioso se l’uomo riuscirà a stupirsi di tutto quello che lo circonda: proprio come un bambino che smette di piangere davanti alla bellezza di una farfalla”.