Giovedì 15 dicembre 2022, alle ore 19,00 presso la Sala Conferenze del Chiostro di Sant’Antonio – Nardò (Le), si terrà la presentazione del libro “Etnoantropologia gastronomica sallentina”, di Massimo Vaglio, Edizioni Espera.
Intervengono Loredana Capone, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia;
Cristian Casili, Vicepresidente del Consiglio Regionale della Puglia; Giulia Puglia, Assessora alla Cultura e Marketing territoriale del Comune di Nardò; Massimo Vaglio, autore del libro, cuoco e ricercatore; Piero Maruccia, Biologo nutrizionista, giornalista; Vanessa Lopresti, Autrice delle foto; Dora Dilauro, Presidente della cooperativa Espera.
Modera l’incontro Jessica Niglio, Giornalista.
La pubblicazione è inserita nella linea editoriale “Leggi la Puglia”, in cui confluiscono tutte le pubblicazioni del Consiglio Regionale della Puglia, realizzate con il coordinamento della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.
L’obiettivo della linea editoriale approvata con delibera n. 151/2018 dell’Ufficio di Presidenza, è quello di valorizzare la Puglia, il suo territorio, le sue tradizioni, il suo patrimonio culturale, nonché l’istituzione consiliare stessa.
Il Consiglio Regionale della Puglia contribuisce ad arricchire il catalogo delle biblioteche del territorio pugliese, omaggiando le copie cartacee.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.
Ingresso libero e gratuito. Per informazioni: email biblioteca@consiglio.puglia.it - tel. 080 540 2770.
Il libro
Dalla A alla Z, dalle Aguglie alle Zucche: è un viaggio per terra e per mare nei sapori del Salento quello di Massimo Vaglio. Sapori che fanno il paio con i “saperi”, quelli di cui è intrisa la cucina popolare salentina, che era sì povera ed essenziale, ma si è poi riscoperta assai virtuosa e ricca, di sostanze e metodi come di suggestioni. E sono tante quelle che accompagnano ogni singolo elemento, e alimento, di questa nutrita e nutriente “antologia”, un po’ percorso nella memoria e un po’ racconto di uno spaccato culinario ed “enogastronomico” di un Salento che, sulle tavole domestiche, nelle feste, nei grandi riti e nei piccoli rituali, affonda le sue radici, le sue origini intrise degli usi e i costumi di popoli e culture che lo hanno attraversato, rendendolo una terra unica, con un’identità meravigliosamente screziata di singolarità culturali. Che riemergono oggi, nelle dinamiche e nelle esigenze alimentari, ambientali e sociali, in perfetta sintonia con l’attuale e sempre più marcata consapevolezza alimentare. Una consapevolezza che un tempo coincideva con la parsimonia e l’oculatezza, e oggi è intesa come riduzione dello spreco, uso etico delle risorse, recupero della cultura del cibo. Cultura e storia, che anche una ricetta può continuare a raccontare, attraverso i suoi sapori.
L’autore
Massimo Vaglio, salentino di Nardò, e esperto di gastronomia e di produzioni gastroalimentari meridionali; giornalista pubblicista; formatore in enti di formazione professionale e scuole alberghiere; agrotecnico specializzato in agroecologia; cuoco; ristoratore; ma è soprattutto un naturalista e un sanguigno ambientalista.
Redattore della rivista Puglia & Mare, collabora con la rivista quiSalento, per la quale dal 2004 cura la rubrica enogastronomica: "Salento da Gustare". Pubblicazioni: "La Cucina del Salento" (A.N.D.0.1996 - Besa 1999): "Cicorielle e Lampascioni" (Besa 2000); Piccolo Codice della Cozza (Besa 2001); "La Cucina del Mare di Puglia" (Besa 2004), "Salento Sapori e Profumi" (Ed. Salentina 2004), "Salento di Sapori" (Ed. Salentina 2007); "Ricette e Segreti della Cucina Salentina" (Guitar 2005); "Ricette e Segreti dei Dolci del Salento" (Guitar 2006); "I Piatti delle Feste" (Guitar 2007); "L'ABC della Cucina Salentina" (Besa2009); "Il Ricettario di Nonna Uccia" (Besa 2013), "Piccolo Codice del Lampascione" (CibuSalento 2015); "La Cucina del Capo di Leuca" (CibuSalento 2016); "Pesci del Salento" (Grifo Ed. 2016); "Salento, raccolto, pescato e mangiato (Grifo Ed. 2018), “Santu Sitru e altri racconti" (Parasaula Ed. 2020). "Pesci ricchi, pesci poveri" (Ed. Coop. Espera 2021). Ha pubblicato anche numerosi racconti, alcuni dei quali premiati in concorsi letterari e sono svariati i suoi contributi su libri e riviste.