La Teca del Mediterraneo, Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia, in occasione della recente uscita del libro “Diversi da prima. Conversazioni oltre il Covid”, volume pubblicato da Edizioni Helvetia per la collana Nuovi territori, scritto dai giornalisti del gruppo Gedi, Valentina Calzavara e Daniele Ferrazza, con la presentazione di Dacia Maraini, organizza tre incontri letterari.
L’iniziativa prevede appuntamenti on line, due rivolti agli studenti delle scuole superiori e uno rivolto ad un pubblico più ampio.
Martedì 4 maggio, dalle ore 10.00 si svolgerà il primo appuntamento rivolto agli studenti delle classi quinte dell’Istituto “Domenico Modugno” di Polignano a mare. Dopo i saluti istituzionali della Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Loredana Capone, introdurranno Margherita Manghisi, Dirigente scolastica dell’Istituto “D. Modugno” di Polignano a Mare e Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale. Interverranno l’autrice Valentina Calzavara e il professor Silvio Garattini, scienziato, fondatore dell’Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri”, che approfondirà il tema dell’importanza della ricerca scientifica.
Venerdì 7 maggio, dalle ore 11.00 il secondo appuntamento rivolto agli studenti del Polo liceale “Licei Sylos - Fiore” di Terlizzi. Introdurranno Anna Allegretta, Dirigente scolastica del Polo Liceale “Licei Sylos - Fiore” di Terlizzi e Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale. Interverranno l’autrice Valentina Calzavara e la professoressa Alessandra Graziottin, direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica dell'H. San Raffaele, che approfondirà il tema delle relazioni personali.
Venerdì 7 maggio, dalle ore 18.00 il terzo appuntamento rivolto a tutti. Dopo i saluti di Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale, saranno gli stessi autori di “Diversi da prima”, Valentina Calzavara e Daniele Ferrazza, ad approfondire i temi trattati nella pubblicazione.
Solo quest’ultimo evento sarà disponibile gratuitamente sulla pagina https://www.facebook.com/BibliotecaConsiglioRegPugliaTecadelMediterraneo oppure previa registrazione da effettuarsi nei giorni precedenti al link https://weon.consiglio.puglia.it/
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.
Per ogni informazione e quesiti tecnici contattare email progetti.biblioteca@consiglio.puglia.it tel.080 5402770
Il libro
Diversi da prima è un dialogo sul dopo-Covid. Una riflessione a quando si correva troppo, una visione ad un domani sospeso nell'incertezza ma carico di progettualità positiva. In un momento storico sociale che ci costringe a rallentare, gli autori colgono l'opportunità di confrontarsi con alcuni protagonisti del nostro tempo. Conversando nel campo della Religione, del Lavoro, dell'Ambiente, dell'Europa, dell'Amore, dello Sport, della Letteratura, della Scienza e dei Media questo testo si presenta come orientamento di un presente inaspettato; per non dimenticarci del passato ma consapevoli e pronti ad un prossimo futuro.
In allegato la scheda del libro, con l’elenco di tutti gli autori e una breve sintesi dei loro interventi.