Asset Publisher

null Il suono del Tempo

Altre pubblicazioni
Linea Editoriale num: 53

Il suono del Tempo

Anno pubblicazione: 2020
Autore: Carmela Sivo
Casa Editrice: FaLvision Editore
Formato: 32 x 47 cm
ISBN: 9788899823528
Pagine: 41
Descrizione: Un libro-guida a lettura facilitata, per giovanissimi ipovedenti e non vedenti, che col tatto e col suono, in aggiunta alla vista, impegna tre dei cinque sensi. È il prodotto di un progetto inclusivo, realizzato da Carmela Sivo, una giovane scenografa di grande sensibilità umana e di spiccate doti creative, diplomata all’Accademia delle Belle Arti di Bari. Un progetto che scavalca le barriere, stimola l’immaginazione, coniuga la conoscenza della storia locale con il piacere di apprendere, di tornare con la immaginazione ad un passato evocato con fantasia e creatività. Il libro si esplora con le dita, stampato in grossi caratteri e in braille, con illustrazioni in rilievo e attraverso il collage di materiali. Un libro bellissimo in cui l'illustrazione tattile, stimolando il comune senso della scoperta, diviene un valore aggiunto: sfogli così pagine popolate di tessuti, materie plastiche, fili e carte, tutti tridimensionali o sagomati in maniera semplice. Si rivela un libro di una semplicità e di un candore incredibile, eppure è uno strumento utile per i piccoli ipovedenti che arricchiscono la loro esperienza sensoriale e non li fanno sentire emarginati. Oltre alla stampa in codice Braille si ricorre anche alla doppia scrittura per favorire la lettura a ipovedenti e vedenti. Ogni materiale proposto nel libro è pensato in funzione di una determinata sensazione tattile sicché si determinano effetti diversi in base al peso, forma, temperatura, nonché impieghi di vari tessuti per meglio identificare l’oggetto rappresentato: il cratere a campana, il rythòn, la dea Nike, l’elmo corinzio, il telaio con i suoi pesi per tessere, la pentola per cucinare, tutti oggetti che l’ipovedente può toccare e imparare a conoscere. È un libro utile per i bambini ipovedenti, ma non meno utile per i vedenti sia per l’aspetto compositivo sia per il soffuso clima fiabesco carico di valori positivi.
Data inserimento: 21/09/2020