Asset Publisher

null Il Consiglio regionale della Puglia a Libri nel Borgo Antico e I SoGNALIBRI. Dal 25 al 31 agosto 2022 a Bisceglie

Il Consiglio regionale della Puglia a “Libri nel Borgo Antico” e “I SoGNALIBRI”. Dal 25 al 31 agosto 2022 a Bisceglie

Dal 25 al 31 agosto 2022 torna “Libri nel Borgo Antico”, il Festival Letterario organizzato dall’associazione Borgo Antico di Bisceglie. Una manifestazione pensata come una festa dei lettori e degli editori, con l’obiettivo di promuovere la lettura e incentivare la diffusione dei libri, che si dipana nelle piazze più rappresentative e caratteristiche del centro storico.

L’evento accoglie nel proprio salotto letterario all’aperto un novero di personalità illustri e autorevoli nell’ambito della narrativa, della poesia, del giornalismo, della politica, della scienza, del cinema, dello spettacolo e della religione. Le vie del Borgo vengono animate da botteghe artigiane, chiostri e atri allestiti dalle case editrici pugliesi e postazioni informative di associazioni culturali, di promozione sociale e ambientale, divenendo così un palcoscenico per presentare le ultime novità editoriali e per promuovere dibattiti sui grandi temi di attualità.

Tra i vari appuntamenti segnaliamo quelli relativi alle pubblicazioni che sono inserite nella linea editoriale “Leggi la Puglia”, in cui confluiscono tutte le pubblicazioni del Consiglio Regionale della Puglia realizzate con il coordinamento della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale:

  • il 27 agosto, al porto, alle ore 21.00, la presentazione del libro di Riccardo Riccardi, “Puglia, viaggio nelle dimore storiche”, Mario Adda Editore, alla presenza dell’autore e di Girolamo Panunzio.;
  • il 28 agosto, presso Scalinata Vecchie Segherie Mastrototaro, alle ore 20.40, la presentazione del libro di Giovanni Tria, “La Pandemia – Cronaca da casa mia”, Adda Editore, oltre l’autore sarà presente l’illustratore Giovanni Inciardi e partecipa l’avv.  Mimma Gattulli, Segretario generale del Consiglio regionale della Puglia;
  • il 28 agosto presso Scalinata Vecchie Segherie Mastrototaro alle ore 21.10, la presentazione del libro di Pasquale Rubini e Viviana De Angelis, “L’arte di essere umani”, Ecumenica Editrice; oltre gli autori partecipa l’avv.  Mimma Gattulli, segretario generale del Consiglio regionale della Puglia; modera Anna Vita Perrone, dirigente della Sezione Biblioteca e comunicazione istituzionale;

L’obiettivo della linea editoriale, approvata con delibera n. 151/2018 dell’Ufficio di Presidenza, è quello di valorizzare la Puglia, il suo territorio, le sue tradizioni, il suo patrimonio culturale, nonché l’Istituzione consiliare stessa.

Il Consiglio regionale della Puglia contribuisce ad arricchire il catalogo delle biblioteche del territorio pugliese, omaggiando le copie cartacee.

Collaterale al Festival “Libri nel Borgo Antico” è “Sognalibri”, iniziativa sostenuta dal Consiglio Regionale della Puglia, promossa dall’Associazione “Borgo Antico” e patrocinata dall’Università Luiss “Guido Carli” di Roma. Un percorso di avvicinamento alla lettura e incontro con le professioni culturali guidato da tutor specializzati.

Destinato principalmente a ragazzi delle scuole medie e superiori, ma aperto a chiunque abbia passione per la lettura, il percorso de “I SoGNALIBRI” si svolge nei mesi estivi, da giugno ad agosto. Grazie al coinvolgimento di tutte le componenti della filiera del libro, nel corso di dieci incontri a cadenza settimanale, i partecipanti al progetto incontrano scrittori, editori, librai, direttori di musei e istituzioni culturali.

Al termine del percorso, “I SoGNALIBRI” partecipano al festival letterario “Libri nel Borgo Antico”, svolgendo un ruolo attivo. Grazie alle competenze acquisite, hanno la possibilità di moderare le conversazioni con gli autori, scrivere recensioni e vivere da protagonisti un evento culturale di portata nazionale.

I più meritevoli tra “I SoGNALIBRI”, selezionati in base al loro curriculum scolastico, possono ottenere una borsa di studio per partecipare alla “Luiss Orientation Summer School”: scuola estiva rivolta agli studenti del terzo e quarto anno delle scuole superiori e finalizzata ad un primo orientamento verso il mondo universitario.

Maggiori informazioni sono reperibili sul sito del festival  https://www.librinelborgoantico.it/il-festival/

Nome documento Data
 Giovanni Tria_card.png
(dimensione:508Kb)

23/08/2022
 Riccardo Riccardi_card.png
(dimensione:978Kb)

23/08/2022
 Rubini_De Angelis_card.png
(dimensione:726Kb)

23/08/2022