Martedì 18 maggio 2021, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day – IMD), istituita nel 1977 dall’International Council of Museums (ICOM), Teca del Mediterraneo - Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia presenta ai propri utenti, uno dei più recenti acquisti della Sezione Arte, “I dipinti dei Musei Vaticani”, Magnus edizioni, il più ricco volume sul patrimonio dei dipinti conservati nei Musei Vaticani, di Antonio Paolucci, storico dell’arte italiano, direttore dei Musei Vaticani, già Ministro per i beni culturali e ambientali e Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino.
L’opera bilingue, italiano inglese, è costituita da un volume contenente 300 immagini, consultabile presso la nostra biblioteca su prenotazione.
Teca del Mediterraneo è dotata di un patrimonio composto da diverse tipologie di documenti, monografie, periodici, ebook su temi economico-giuridici, ma negli ultimi anni sono state arricchite le sezioni tematiche che valorizzano l’identità regionale, la multiculturalità, l’ambiente ed i temi di genere, la sezione ragazzi, nonché la sezione dedicata all’arte ed allo spettacolo.
Quest’ultima è costituita da numerosi fondi che costituiscono una memoria sulla storia dello spettacolo in Puglia e da molteplici volumi dedicati all’arte, nazionale ed internazionale, cataloghi di esposizioni, monografie sui più grandi artisti e capolavori e sulle maggiori correnti artistiche sia storiche che contemporanee.
L'elenco dei volumi della Sezione Arte e Spettacolo è disponibile nel catalogo di Teca del Mediterraneo - Biblioteca del Consiglio Regionale, consultabile anche da remoto, collegandosi al seguente link: https://teca.consiglio.puglia.it/SebinaOpac/query/CC:as?bib=FOGCR&context=catalogo
Teca del Mediterraneo - Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.
La biblioteca è aperta su prenotazione, tramite telefono allo 080 5402770 e tramite email: biblioteca@consiglio.puglia.it.