E’ aperto il bando per partecipare a DEFAULT 22, (6° edizione), dal titolo Floating Islands. L’iniziativa è organizzata da RAMDOM APS* con il supporto della Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia, all’interno del progetto “Formarti” e con la partnership culturale di Britto Arts Trust (Dhaka, Bangladesh), Cultural Documents (Oban, Scozia), SODA Gallery (Manchester, UK), Arthub (Shanghai, Cina).
DEFAULT22 è un progetto innovativo che prevede laboratori trasversali tra le discipline. Partecipano artisti ed esperti in varie discipline da ogni parte del mondo.
Il programma si configura come piattaforma di scambio e confronto dove conoscenze, saperi e competenze vengono condivise al fine di riflettere in maniera innovativa su tematiche specifiche attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea.
A partire dal 2011 Default ha rappresentato per Ramdom una progettualità virtuosa, in grado di mettere in relazione ospiti nazionali e internazionali creando momenti di condivisione e confronto su approcci interdisciplinari, buone pratiche, esperienze personali incentivando forme di apprendimento orizzontali e stimolando attività di networking.
La call è rivolta ad artisti, curatori e ricercatori che operino all’interno di differenti discipline (letteratura, antropologia, linguistica, architettura, urbanistica, geografia) e professionalità che provengano anche da ambiti scientifici, per partecipare a 10 giorni di ricerca individuale e collettiva.
La ricerca è focalizzata sul concetto di “abitare” a partire dalle esperienze sviluppate all’interno di piccoli centri o di aree marginali i cui limiti divengono punti di forza.
E’ un bando internazionale aperto a qualsiasi artista o ricercatore di qualsiasi nazionalità e di almeno 21 anni di età o con almeno 3 anni di esperienza nel mondo dell'arte. Le sessioni di lavoro saranno in inglese.
È possibile candidarsi dal 1 marzo al 10 aprile 2022 secondo le indicazioni contenute sul sito https://www.ramdom.net/en/default22/
Il progetto si svolgerà dal 21 Giugno al 1 luglio presso KORA – Centro per il Contemporaneo, a Castrignano de’ Greci (LE), luogo che, per la sua posizione nel sud est d’Italia, si configura ideale per la tipologia di indagine proposta.
I selezionati avranno modo di confrontarsi in un programma alternato di sessioni teoriche e pratiche con un gruppo di esperti che include: Alessandro Carboni (artista), Heba Amin (artista e ricercatrice), Davide
Quadrio (direttore MAO Torino), Claudio Zecchi (direttore artistico Ramdom), Tayeba Begum Lipi (artista e fondatrice di Britto Arts Trust - Bangladesh).
Il materiale di ricerca prodotto durante la masterclass sarà presentato all’interno della mostra Parla del tuo villaggio che si inaugurerà presso KORA- Centro per il contemporaneo a partire da luglio.
In allegato la call in inglese e il comunicato della Ramdom