Asset Publisher

null Finissage Mostra “B.A.C.I.” Bari Arte Colore Inclusione

Finissage Mostra “B.A.C.I.” Bari Arte Colore Inclusione

Mercoledì 25 maggio 2022 alle ore 18:00 si svolgerà, presso il Museo Civico, strada Sagges 13, centro storico di Bari, il finissage della mostra “B.A.C.I.” Bari Arte Colore Inclusione dell’artista Bice Perrini, promossa dalla Teca del Mediterraneo – Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, con il patrocinio del Comune di Bari -  Assessorato alle politiche culturali e turistiche.

L’evento è inserito nel network Colibrì-Rete delle biblioteche di Bari.

“BACI - Bari Arte Colore Inclusione: colora la periferia di Bari per portare benessere” è una mostra per la città attraverso manifesti e dipinti, per colorare gli spazi grigi della città e valorizzare con l’Arte il quartiere Japigia.

Le opere dell’artista Bice Perrini sono presenti nel quartiere con manifesti  e si ricollegano  alla mostra, visitabile presso la Teca del Mediterraneo - Biblioteca del Consiglio regionale, Ai visitatori sarà omaggiato il catalogo della mostra.

Accesso libero e gratuito, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18:00.

“Il nome B.A.C.I. Bari Arte Colore Inclusione, come simbolo per la città.

Che sia un augurio di rinascita e una pioggia di baci per tutti.

Un particolare ringraziamento alla Teca del Mediterraneo di Bari, luogo che accoglie Cultura e semina Arte” ha dichiarato Bice Perrini.

Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione istituzionale
del Consiglio regionale della Puglia, ha affermato: “la mostra offre un’occasione in più per conoscere quale benessere si possa trarre dalla frequentazione della biblioteca: i suoi colori sono la cura migliore per le nostre anime, scosse in questi tempi da vicissitudini esterne non felici, ed invitano a cercare nei libri lo stesso refrigerio.
L’intento dichiarato è quello di avvicinare in modo particolare la gente del quartiere Japigia di Bari a frequentare la biblioteca, recentemente spostasi nella nuova sede del Consiglio regionale in via Gentile, ma l’invito è esteso a tutti e il tema dell’inclusione sarà approfondito anche nell’annuale Workshop per i bibliotecari. Le biblioteche pubbliche sono aperte a tutti, offrono opportunità per tutti, senza distinzione alcuna, ne’ di età, ne’ di provenienza sociale. In biblioteca puoi trovare quello che non ti aspetti: il wifi gratuito, il computer a tua disposizione, il silenzio, la sala in cui conversare. Che fortuna avere una biblioteca vicino casa, raggiungibile in meno di quindici minuti a piedi o in bici, come auspicato da coloro che progettano le città del futuro, le cosiddette città intelligenti. E se abiti più lontano ci sono i collegamenti dei trasporti pubblici, bus e treno; e se proprio devi venirci in auto, i parcheggi sono gratuiti. La sede è accessibile anche perché non ha barriere architettoniche ed entrandoci potrai scoprire dall’interno la sede del palazzo istituzionale, aperto ai cittadini così come trasparenti sono le sue “pareti” nell’originale struttura architettonica che lo connota.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.

Il catalogo della mostra, edito dalla casa editrice barese Gelsorosso,  è inserito nella linea editoriale “Leggi la Puglia”, in cui confluiscono tutte le pubblicazioni del Consiglio Regionale della Puglia realizzate con il coordinamento della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.

L’obiettivo della linea editoriale, approvata con delibera n. 151/2018 dell’Ufficio di Presidenza, è quello di valorizzare la Puglia, il suo territorio, le sue tradizioni, il suo patrimonio culturale, nonché l’Istituzione consiliare stessa.

Tutte le pubblicazioni sono edite, oltre che in formato cartaceo, anche in formato digitale consultabile gratuitamente sul sito di Teca del Mediterraneo, la biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, al link https://biblioteca.consiglio.puglia.it/linea-editoriale-leggi-la-puglia-.

Si assicura così la condivisione e la fruibilità dei contenuti ad un ampio pubblico.

Il Consiglio regionale della Puglia contribuisce ad arricchire il catalogo delle biblioteche del territorio pugliese, omaggiando le copie cartacee.