Asset Publisher

null Disponibile il volume “Viridarium Novum Studi di Storia dell’Arte in onore di Mimma Pasculli Ferrara” inserito nella linea editoriale “Leggi la Puglia”

Dal 11/12/2020 al 31/01/2021

Disponibile il volume “Viridarium Novum Studi di Storia dell’Arte in onore di Mimma Pasculli Ferrara” inserito nella linea editoriale “Leggi la Puglia”

Un nuovo prestigioso volume si inserisce nella linea editoriale “Leggi la Puglia”, in cui confluiscono tutte le pubblicazioni del Consiglio Regionale della Puglia realizzate con il coordinamento della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.

Si tratta di “Viridarium Novum. Studi di Storia dell’Arte in onore di Mimma Pasculli Ferrara” a cura di  Cosimo Damiano Fonseca e Isabella Di Liddo, pubblicato da De Luca Editori d’Arte.

L’obiettivo della linea editoriale, approvata con delibera n. 151/2018 dell’Ufficio di Presidenza, è quello di valorizzare la Puglia, il suo territorio, le sue tradizioni, il suo patrimonio culturale, nonché l’Istituzione consiliare stessa.

Tutte le pubblicazioni sono edite, oltre che in formato cartaceo, anche in formato digitale scaricabile gratuitamente sul sito di Teca del Mediterraneo, la biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, al link https://biblioteca.consiglio.puglia.it/linea-editoriale-leggi-la-puglia- Si assicura così la condivisione e la fruibilità dei contenuti ad un ampio pubblico.

L’editore assicura la disponibilità della pubblicazione nelle librerie nazionali.

Il Consiglio regionale della Puglia contribuisce ad arricchire il catalogo delle biblioteche del territorio pugliese, omaggiando le copie cartacee.

Il libro

Il volume spazia, attraverso i suoi 110 saggi di importanti studiosi italiani e internazionali, sui temi fondamentali della ricerca e dell’insegnamento di Mimma Pasculli Ferrara, allieva di Luisa Mortari e di Cesare Brandi, protagonista della cultura pugliese, nazionale e internazionale, nei decenni tra la fine del ‘900 e i primi del XXI secolo. “Viridarium Novum. Studi di Storia dell’Arte in onore di Mimma Pasculli Ferrara” è uno straordinario omaggio alle ricerche, alla produzione, all’impegno, agli svariati meriti e risultati della studiosa e si articola analiticamente su Rapporti tra Italia e Spagna in età moderna, Ricerche sulla Puglia, Napoli e l’Italia meridionale, Architettura e città: i centri storici, Tutela, Restauro e valorizzazione dei beni culturali e dei ‘giardini storici’, Pittura, scultura in legno, in argento e decorazione marmorea fra Cinquecento e Settecento, con un’apertura anche all’Arte contemporanea, alla Musica, all’Archeologia, alla Letteratura italiana e straniera.