Asset Publisher

null Corso di formazione “Sono stato io - La Storia italiana della seconda metà del ‘900”: rinvio primi incontri

Dal 22/10/2020 al 30/11/2020

Corso di formazione “Sono stato io - La Storia italiana della seconda metà del ‘900”: rinvio primi incontri

Grande adesione al Corso “Sono Stato io - La Storia italiana della seconda metà del ‘900”, progettato dall’Istituto tecnico “de Viti de Marco” di Triggiano e sostenuto dal Consiglio regionale della Puglia. Oltre 300 i docenti che si sono iscritti tramite la piattaforma Sofia, confermando la validità della proposta formativa.

Il corso resta confermato per le due annualità, sono rinviati a data da definirsi i primi due incontri inizialmente previsti per il 29 ottobre 2020 e 25 novembre 2020.

Le ragioni della decisione assunta dalla Direzione del Corso, soprattutto in riferimento alla conferma della opportunità di svolgere il percorso formativo in presenza, risiedono nella stessa natura del Corso che, a differenza dei percorsi formativi ordinariamente realizzati per i docenti, trova la sua originalità e pregnanza nel particolare profilo dei relatori, selezionati non solo per le loro precipue competenze sui temi trattati, ma per il loro essere testimoni delle vicende che saranno illustrate durante il Corso; si è pertanto deciso di mantenere invariata la modalità in presenza delle attività concorsuali, stabilendo il rinvio in attesa delle future novità normative.

Il progetto formativo è rivolto ai docenti di Lettere, Storia, Filosofia, Diritto ed Economia degli Istituti di istruzione secondaria di I e II grado della Regione Puglia.

Il corso approfondirà gli eventi e i fatti che nell’ultimo secolo hanno inferto un trauma alla storia repubblicana italiana e alla storia europea, quali stragismo, terrorismo e criminalità organizzata.

Il progetto vedrà la partecipazione di relatori di fama nazionale quali: Gianremo Armeni, Fiammetta Borsellino, Rosa Villeco Calipari, Sergio D’Antoni, Giuseppe De Tomaso, Gianfranco Donadio, Guglielmo Epifani, Giovanni Fasanella, Giuseppe Fioroni, Franco Giordano, Gero Grassi, Stefania Limiti, Mario Loizzo, Enzo Magistà, Andrea Martella, Giovanni Pellegrino, Franco Roberti, Guido Salvini, Claudio Signorile, Francesco Paolo Sisto, Giuliano Turone.