Giovedì 21 maggio 2020, alle 17, ultimo incontro del corso di formazione “Di Vittorio e la Storia Italiana del Novecento”, organizzato dall’IPSAIC (Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea), in collaborazione con la Teca del Mediterraneo - Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia, l'Ufficio scolastico Regionale della Puglia, l’Istituto nazionale Ferruccio Parri, l’Associazione “Casa Di Vittorio” di Cerignola e la Fondazione “Giuseppe Di Vittorio” di Roma.
Al seminario, dal titolo “Il lavoro nel dibattito alla Costituente”, interverranno il presidente del Consiglio regionale della Puglia Mario Loizzo, il presidente del comitato scientifico della Fondazione Di Vittorio Adolfo Pepe, il direttore della Casa Di Vittorio Giovanna Zunino, il direttore dell'Ipsaic Vito Antonio Leuzzi, con i ricercatori dell'istituto Raffaele Pellegrino e Aldo Muciaccia.
L’incontro sarà moderato da Maria Teresa Santacroce e sviluppato in collegamento attraverso una piattaforma digitale.
Il progetto, dedicato agli Insegnanti degli Istituti d'istruzione secondaria di primo e secondo grado e anche ad adulti impegnati in percorsi di formazione e a studenti e cittadini interessati, si articola in trenta ore di formazione, su sette incontri. È volto ad approfondire criticamente le vicende della storia politica, economica, sociale, culturale dell’Italia del Novecento, a contestualizzare nello spazio e nel tempo gli eventi legati alla figura di Giuseppe Di Vittorio e a ricostruirne il pensiero e l'attività.
Per informazioni sulle modalità di partecipazione online occorre rivolgersi all’indirizzo email: tetaomegasc@gmail.com.