Asset Publisher

null CHIOSTRI, INCHIOSTRI E CLAUSTRI Letture di mezza estate

Dal 29/07/2021 al 01/08/2021

CHIOSTRI, INCHIOSTRI E CLAUSTRI Letture di mezza estate

Pronta la seconda edizione del festival letterario Chiostri, Inchiostri e Claustri -Letture di mezza estate, che dal 29 luglio al 1 agosto 2021 anima con eventi culturali e di spettacolo dal vivo i chiostri e i claustri della città di Noci.

La manifestazione, con la direzione editoriale del senatore Pietro Liuzzi, è organizzata dal Parco Letterario Formiche di Puglia, con il contributo finanziario del Consiglio Regionale della Puglia, in collaborazione con il Comune di Noci e l’Accademia di Belle Arti di Bari. Nella segreteria organizzativa anche l’associazione «Lunedì Letterario», le librerie Mondadori Point e «Fatti di Carta», la rassegna «Spillover. Il contagio delle parole».

Pensieri, suoni, volti, immagini, riflessioni, scambi e confronti. Per un nuovo umanesimo della cultura, e l'ennesima rinascita dopo gli ultimi mesi segnati dalla pandemia.

Per la seconda edizione del festival il programma si fa ancora più ricco: non solo con una giornata in più rispetto allo scorso anno, ma accanto ad incontri, presentazioni di libri, reading, concerti e mostre fotografiche, ci saranno anche laboratori per ragazzi e degustazioni.

Durante le quattro giornate del festival, il centro storico di Noci, con le peculiari caratteristiche di tessuto urbano in cui i percorsi si incontrano, si intrecciano e divergono, sarà dunque al centro di una pluralità di voci e prospettive, messe a confronto tra loro per riflettere sui temi odierni. Ma anche su storie che si nutrono di passato e futuro, per dare una nuova luce al contemporaneo. Tutto avverrà nel rispetto delle norme anti Covid, nelle numerose location della rassegna: Largo Sottotenente Rotolo, Largo Albanese, Largo Spirito Santo, Via Pietro Gioia, Largo Porta Nuova, Chiostro delle Clarisse, Palazzo della Corte, Chiostro San Domenico, Largo Diaz, Palazzo Lenti. Con inizio, tutti giorni, dalle 18,30 in poi, sino a mezzanotte. E il cartellone si preannuncia ricchissimo con ben 83 eventi, il doppio dell'anno scorso.

Molti e prestigiosi gli scrittori, i giornalisti, i musicisti e gli artisti che presenteranno i propri libri e dialogheranno negli incontri aperti al pubblico: tra i tanti, Gianfranco Viesti, Nicola Simonetti, Alessandro Laterza, Davide Grittani, Massimo Bray, Edoardo Winspeare, Attilio Romita, Piero Sisto, Gaetano Quagliariello, Antonio Caprarica, Maurizio De Giovanni, Enrico Galiano, Donatella Di Pietrantonio, Lucia Parchitelli, Annamaria Guadagni, Antimo Cesaro, Domenico Ribatti, Trifone Gargano, Cesareo Putignano, Domingo Iudice, Bianca Sorrentino. Tra le novità dell'edizione 2021, gli aperitivi con l'autore, che apriranno alle 18,30 le giornate del 29 e 30 luglio, e del 1° agosto, con presentazioni di libri unite alle degustazioni, che si terranno alla birreria «Attenti al luppolo», al bar Campanile, al Dehor Ristorante Dimora Intini e all’Enoteca&Bistrot Enò.

Cinque saranno i laboratori: «Disegni e parole» (percorso sulla narrazione delle immagini a cura di Florisa Sciannamea), «La lingua delle parole strampalate» (laboratorio di scrittura creativa a cura di Massimo Vitali), «Fuori la voce» (percorso di lettura ad alta voce a cura di Francesco Tinelli), «Il gioco del pensiero. Filosofia per bambini» (a cura di I.C. Pascoli - Cappuccini) e «Zebù Label» (laboratorio di serigrafia a cura dello staff Almanacco Press). Quattro i concerti che concluderanno ogni serata, a partire dalle 23,15: «Destinazione Sud Concerto» (Zeudi, Liorsi, Mariano Casulli, Qui Quo Quattro), «Anime salve» (tributo a Fabrizio De André), «La fata e il gabbiere» (Max Manfredi e Federico Sirianni con Luca Falomi), «Con la maglia n. 7» (omaggio in musica e parole a Francesco De Gregori e Pier Paolo Pasolini).

Cinque le mostre, allestite dal 28 luglio al 10 agosto: «Passi falsi. Riflessioni sull’antropocene» di Nicola Genco, «Convergenze» dell’Accademia delle Belle Arti Bari (a cura di Francesca Arpino e gli artisti Davide di Lauro, Francesco Albanese, Raffaele Vitto), «#èquestoilfiore» del Consiglio Regionale della Puglia, «Esterno giorno» (Lo stato sociale della fotografia), «Mosaic of the human breakdown» di Gianmarco Costella e Rossella Ruotolo.

#èquestoilfiore

La mostra si compone di venticinque illustrazioni ed è il frutto del protocollo d’intesa tra il Consiglio regionale della Puglia e l’associazione Treno della Memoria che si propone di attivare, sull’intero territorio regionale, progetti volti a sensibilizzare i più giovani, e non solo, ai temi della democrazia, della tutela dei diritti umani e della cittadinanza attiva.

È realizzata in collaborazione con l’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, e l’associazione Tdf Mediterranea.

 “#èquestoilfiore racconta i valori della libertà, della giustizia e della democrazia attraverso la rappresentazione di venticinque donne e uomini, provenienti da vari contesti territoriali, culturali e storici, accomunate dalla lotta per l’affermazione della libertà.

La scelta e la selezione delle storie sono state ispirate dalla raccolta, di Louis Sepulveda, "Le Storie di Atacama", pubblicata nel 2000.

Attraverso l’azione coordinata del mondo delle associazioni e delle Istituzioni potranno, invece, offrire il proprio monito: all’agire quotidiano non è richiesto l’atto eroico ma la coerente attenzione al tema dei diritti di tutte e di tutti, e la ferma opposizione a qualsiasi forma di violenza e oppressione.

Ad ogni storia è stato associato un fiore, simbolo di bellezza e di resistenza anche nelle condizioni ambientali più avverse. Per raccontarle venticinque illustrazioni corredate e da un audio da ascoltare attraverso il canale podcast, sfruttando un ventaglio plurale di strumenti per stimolare i sensi e attirare l’attenzione.

Le venticinque storie non hanno la volontà di essere esaustive: a chiunque, infatti, è chiesto di contribuire per rendere questo progetto un percorso dinamico che si arricchirà dei suggerimenti di ciascuna/o.

Il progetto sarà successivamente ospitato dalle diverse sedi del polo biblio-museale pugliese e dagli istituti scolastici che ne faranno richiesta.

Il progetto illustrativo, coordinato da Paola Rollo, porta la firma di tante e tanti giovani pugliesi: Raffaele Acquaviva, Pietro Barone, Pierpaolo Gaballo, Dada Goffredo, Federica Ferri, Betti Greco, Carla Indipendente, Valentina Lorizzo, Mastereaster, Stefano Palma, Marco Rollo, Paola Rollo, Suundial, Alessia Zagaria

I testi sono di: Christel Antonazzo, Natalie Antonazzo, Fabiana Giordano, Paolo Paticchio e Ademaura Suriano

Il coordinamento è della Sezione Biblioteca e Comunicazione istituzionale del Consiglio regionale della Puglia.

Modalità di prenotazione

La prenotazione è gratuita e obbligatoria per tutti gli appuntamenti, ad eccezione degli eventi «Aperitivo con l’autore» e «Vernissage mostra», per i quali è previsto ingresso libero fino ad esaurimento posti. Ci si prenota su inchiostrinoci.it o chiamando lo 080.497.84.81 (dalle 9 alle 12, e dalle 17 alle 20). Le sere del festival sarà possibile prenotare e chiedere informazioni anche all’info point. Per info e prenotazioni sui laboratori si può contattare il numero 080.889.60.09 (lunedì 17-20,30, dal martedì al sabato 9,30-13 e 17-20).

Info e dettagli sul sito www.inchiostrinoci.it e sulla pagina evento Facebook del festival, «Chiostri, Inchiostri e Claustri».