Martedì 7 marzo 2023, alle ore 16.30, presso il palazzo del Consiglio regionale della Puglia, via Gentile 52 - Bari, in occasione dell’anniversario della nascita di Tommaso Fiore, e nel cinquantenario della morte, si terrà la presentazione del libro “Il pensiero socialista e meridionalista di Tommaso Fiore” di Giovanni Dotoli, AGA Alberobello - L’Harmattan Parigi.
Introducono Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale; Anna Gervasio, Direttrice IPSAIC - Istituto Pugliese Storia Antifascismo e Italia Contemporanea.
Intervengono: Stefano Bronzini, Rettore dell’Università di Bari “Aldo Moro”; Domenico Fazio, Università del Salento; Tommaso Fiore, Università di Bari “Aldo Moro”; Oscar Jarussi, Direttore de “La Gazzetta del Mezzogiorno”; Vito Antonio Leuzzi, Storico; Gianvito Mastroleo, Presidente onorario della Fondazione Di Vagno; Luigi Quaranta, Giornalista.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, con attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.
Ingresso gratuito. Per informazioni: email biblioteca@consiglio.puglia.it - tel. 080 540 2770.
Il libro
L’autore presenta Tommaso Fiore, punto di riferimento e modello del socialismo pugliese, nazionale ed europeo.
Dalla scelta degli scritti politici offerta al lettore e allo studioso, emergono il suo antifascismo totale, il suo socialismo come salvezza dell’uomo, il senso profondo di un meridionalismo costruttivo e di un’autonomia attualissima dei comuni, delle province e delle regioni.
Tommaso Fiore è un faro della lotta di emancipazione del mondo contadino, degli oppressi e delle donne. Per lui, la politica è progetto, concretezza e utopia. Al centro del suo profetico pensiero: la libertà, nell’uguaglianza, nella solidarietà e nella fratellanza. L’intellettuale ha così un ruolo centrale, nella crescita del Mezzogiorno e del paese.
L’autore
Giovanni Dotoli è professore emerito di Letteratura francese all’Università di Bari Aldo Moro, conferenziere ai Cours de civilisation française de la Sorbonne e poeta di ingua francese e di lingua italiana, tradotto in diverse lingue.
È Commendatore nell’ordine delle Palme accademiche, Ufficiale della Legion d’Onore e Grand Prix dell’Académie Française.
Le sue ricerche principali riguardano: il socialismo in Francia nel XIX secolo, la pace, la democrazia, la libertà, il testo per il popolo, Montaigne, Mairet, Pascal, Furetière, Hugo, Baudelaire, Rimbaud, Bloy, Zola, Canudo, Bonnefoy, il dizionario, la lingua francese, la cultura francese dal XVI al XXI secolo, il libro.
È autore dei volumi: La pensèe socialiste française de Saint-Simon à Péguy. Anthologie,2021, 932 p., La paix un bien commun, 2020, 148 p., Le mot démocratie dans le dictionnaire, 2019, 180 p., tutti in questa stessa collana.