Asset Publisher

null Andiamo a leggere in Consiglio

Dal 04/06/2021 al 04/06/2021

Andiamo a leggere in Consiglio

In occasione del trentesimo anniversario della ratifica della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza da parte dell’Italia, la Teca del Mediterraneo, Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia, accoglie l’invito dell’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) ad aderire ai festeggiamenti, organizzando per venerdì 4 giugno 2021, dalle ore 17.00, in collaborazione con le lettrici Nati per Leggere Puglia, un incontro di letture ad alta voce, rivolto alle bambine e ai bambini dai 0 ai 6 anni, che siano uno spunto di riflessione.

Parteciperà Ludovico Abbaticchio, Garante regionale dei diritti del minore.

Le letture si terranno negli spazi esterni presso il palazzo del Consiglio Regionale, in via G. Gentile, 52 – Bari.

Ingresso gratuito su prenotazione.
Per prenotazioni e informazioni telefonare allo 0805402770 o scrivere a biblioteca@consiglio.puglia.it
Tutte le attività si svolgeranno nel pieno rispetto dei protocolli anti COVID, obbligatorio l'uso della mascherina e il distanziamento.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.

La Convenzione è il trattato sui diritti umani maggiormente ratificato al mondo: a oggi sono 196 i paesi che l'hanno ratificato. È il primo trattato sui diritti dei minorenni a essere vincolante e include tutte le fattispecie dei diritti umani, tra cui quelli civili, culturali, economici, politici e sociali.
La sua adozione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989 è stata determinante nel migliorare la vita di bambini, bambine e adolescenti e ha contribuito a cambiare la percezione relativa all’infanzia e all’adolescenza, garantendo a bambini e ragazzi un nuovo protagonismo: bambini e adolescenti non più come oggetto di cura ma come soggetto di diritto.

Il Comitato Italiano per l’UNICEF – Fondazione ONLUS collabora con le istituzioni nazionali e locali, il mondo della scuola, della sanità, dello sport e molti altri stakeholder competenti o interessati, perché venga data attuazione ai principi della Convenzione e per trasformare l’opportunità delle Osservazioni conclusive rivolte all’Italia in impegni concreti per tutti i bambini e i ragazzi che vivono sotto la giurisdizione dello Stato.

Nati per Leggere è un programma nazionale di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus.

Il programma è attivo su tutto il territorio nazionale con circa 800 progetti locali che coinvolgono più di 2000 comuni italiani. I progetti locali sono promossi da bibliotecari, pediatri, educatori, enti pubblici, associazioni culturali e di volontariato.

Dal 1999 Nati per Leggere ha l'obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita, perché leggere con una certa continuità ai bambini ha una positiva influenza sul loro sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta.

Nome documento Data
 brochure-lunga-vita-ai-diritti.pdf
(dimensione:264Kb)

31/05/2021
 locandina-lunga-vita-ai-diritti-30-anni-convenzione.pdf
(dimensione:58Kb)

31/05/2021