Entra nel vivo dei lavori il Premio “Terre di Puglia”: sono state fornite alla giuria le copie dei romanzi candidati dagli editori pugliesi per la terza edizione.
La terna finalista sarà selezionata dalle personalità del mondo della letteratura e del giornalismo che si sono messe a disposizione:
Nicola De Matteo, poeta e scrittore,
Joanna Kalinowska, poeta e promotrice della cultura polacca in Italia,
Sylvie Robert, docente di Letteratura italiana a Lyon (Francia)
Annalisa Mirizio, docente di Letteratura comparata a Barcellona (Spagna)
Antonella Caprio, scrittrice
Luciana Schiavarelli, Console Onorario di Pamplona (Spagna)
Ada Facchini, bibliotecaria,
Mauro Marino, docente.
La Giuria anche per questa terza edizione ha un respiro internazionale. Personalità della cultura e del giornalismo italiano sono affiancati da esperti della cultura francese, polacca e spagnola. La decisione di affidare la valutazione anche ad una giuria estera è maturata dal desiderio di esportare e far conoscere al di fuori dei confini pugliesi e italiani il marchio editoriale dei diversi editori concorrenti.
Inoltre della giuria fanno parte Giulia Poli Disanto, Camilla Robert, Caterina Porfido, Laura Ferri (componenti del Settore Cultura del Club femminile dell’Amicizia), la responsabile della Biblioteca Comunale di Santeramo in Colle Rosangela Silletti, e 10 studenti dell’II.SS. “Pietro Sette” di Santeramo in Colle.
Ben 22 case editrici pugliesi hanno dato la propria adesione alla III edizione del Premio letterario “Terre di Puglia”, presentando romanzi pubblicati nel 2021.
Il Premio di carattere regionale, punta alla diffusione della lettura e al sostegno dell’editoria ed è promosso dal Club Femminile dell’Amicizia di Santeramo in Colle e ideato dalla scrittrice Giulia Poli Disanto. Assicurano il loro contributo la Teca del Mediterraneo, biblioteca del Consiglio Regionale di Puglia e il Comune di Santeramo in Colle; si avvale altresì della collaborazione della Biblioteca Comunale “Giovanni Colonna” di Santeramo, dell’II.SS. “Pietro Sette” di Santeramo in Colle e delle librerie santermane Equilibri, Libriamo, L’edicola di via Roma.
Il Premio è riservato agli editori pugliesi che concorrono gratuitamente con un romanzo in lingua italiana, pubblicato per la prima volta durante l’anno 2021.
L’iniziativa, mediante la collaborazione intergenerazionale, coinvolge direttamente anche la fascia giovanile in un percorso culturale di lettura e di giudizio critico.
Sono premiati i primi tre libri oltre ad una menzione speciale scelta dai giurati più giovani.
Questi sono i 22 libri candidati: Adda Editore con Il mistero della morte di Cenzina di Cagno “suicidata” dal marito di Michele Cristallo; Besa Muci con “Hai avuto la mia vita” di Francesca Palumbo; Dellisanti Editore con “Freddie, la leggenda non può morire” di Marianna Lazzaro; Edizioni del Sud con “Un passato perfetto” di Andrea Quintili; Edizioni di Pagina con “Ombre di Nuvole” di Giacomo Annibalis; Florestano edizioni con “Con le chiavi in tasca” di Francesco Loseto; Gelsorosso srl con “Il protocollo di Teodoro “di Tiziana Cetera e Ivan Solla; Giazira Scritture con “Io sono Kalid” di Silvia Golfera; Grifo edizioni con “Via Leopoldo Pisacane” di Piero Achille; Icaro Edizioni con “Portami al sicuro” di Emma Margari; Laterza Giuseppe con “Dalla mia parte” di Ninni Colonna; Les Flaneurs Edizioni con “Il segreto di Mr Willer” di Chicca Maralfa; Manni Editori con “Mentre tutto cambia” di Fabio Guarnaccia; Musicaos editore con “Olfatto” di Lucia Babbo; Nuova Palomar con “Il segreto viaggio di Gianluca” di Nico Di Pinto; Paginaria Edizioni con “Gavri’ela” di Riccardo di Leva; Progedit editore con “Il destino nelle note” di Luigi Tullio Opera. Schena editore con “La grammatica delle Pietre” di Francesco Roma. Stilo Editore con “I gemelli di San Nicola a cura di Marco Coratozzolo” di Vasilij Nemirovic. Terrarossa Edizioni con “Rogozov” di Mauro Maraschi. Vesepia Edizioni con “Merliot” di Ornella Castellano. Wip Edizioni con “L’amore al tempo della pandemia” di Vito Carmineo.
All’autore del libro vincitore sarà assegnato un premio in denaro di € 1.000,00.
Il premio per l’editore del libro vincitore consiste nell’acquisto di n.60 copie dello stesso libro da parte della Teca del Mediterraneo. Per gli editori classificati al secondo, terzo posto e menzione speciale, con le stesse modalità sopra citate, saranno acquistate n. 30 copie del libro.
I libri saranno poi consegnati al Club Femminile dell’Amicizia che provvederà a donarli ad associazioni del territorio.