Asset Publisher

null “Sentimento popolare. Dal Salento al Gargano il racconto senza tempo delle feste patronali di Puglia”

Dal 05/11/2021 al 05/11/2021

“Sentimento popolare. Dal Salento al Gargano il racconto senza tempo delle feste patronali di Puglia”

Si terrà il 5 novembre alle 18.30 la presentazione del libro “Sentimento popolare. Dal Salento al Gargano il racconto senza tempo delle feste patronali di Puglia” di Graziano Cennamo, Edizioni Grifo, nella sede della libreria Feltrinelli di Lecce.

La pubblicazione è nata all’interno dell’omonimo progetto realizzato dall’ass. PugliArmonica e sostenuto dal Consiglio regionale della Puglia

Alla presentazione parteciperanno la Presidente del Consiglio regionale della Puglia Loredana Capone e S.E.R. Mons. Michele Seccia, oltre l’autore.

Graziano Cennamo, tradition art director e presidente di PugliArmonica, omaggia il mondo delle tradizioni popolari con un racconto che attraversa la Puglia e provoca una riflessione sul futuro delle feste patronali costrette a uno stop forzato nell’ultimo anno e mezzo di pandemia.

Nell’anno in cui le ricorrenze sono rimaste date segnate solo sul calendario, infatti, che ha visto piazze silenziose, cieli solitari, casse armoniche svuotate dell’eco di ogni sinfonia, Cennamo accende l’attenzione sulla tradizione popolare, sull’importanza di custodirla, proteggerla dall’oblio, di prendersene cura.

Non è solo una questione di fede ma anche di cultura e identità sociale, è per questo che il libro di Cennamo sarà il pretesto per discutere la questione con i due attori principali.

Per partecipare è necessario prenotare inviando una mail con nome, cognome, numero di telefono mobile a eventi.lecce@lafeltrinelli.it. Per accedere bisogna essere in possesso del Green Pass.

Graziano Cennamo, attraverso la sua associazione PugliArmonica e le sue personali competenze, lavora da anni al fine di preservare ciò che proviene dalla memoria delle nostre comunità, con l’obiettivo di proiettare verso il futuro la cultura e il folclore del nostro territorio, anche da un punto di vista occupazionale.

La redazione di questo volume è stata guidata dall’urgenza della narrazione, di raccontare l’euforia collettiva e la fede intima, i rituali ance¬strali e le loro rivisitazioni contemporanee, il senso di comunità e di appartenenza ai giorni della festa del santo patrono.

L’Autore

Graziano Cennamo, classe 1988, originario di Squinzano, oggi cittadino leccese, Tradition Art Director e Presidente di PugliArmonica. Innamorato dell’universo della devozione popolare, tra ottoni, luminarie e fuochi d’artificio, habitué dei comitati feste fin da piccolo, esordisce a 17 anni nell’allora circolo di San Nicola a Squinzano, con il quale restituisce alla comunità la festa patronale nel suo più alto splendore, riportando in auge la festa dell’inverno. Lasciato il paese natale, si afferma come organizzatore di eventi per riavvicinarsi al mondo delle tradizioni unendo la professionalità alla sua passione: nasce così nel 2015 il progetto di PugliArmonica, un’avventura in cui ha coinvolto amici e appassionati delle feste patronali, per valorizzare il mondo delle bande da giro, dei comitati festa, delle luminarie e dei caratteri tipici della tradizione fino a quel momento dati per scontati. Esperto conoscitore del settore degli eventi e in particolare di quelli legati alla tradizione popolare, negli anni ha saputo intrattenere una rete di rapporti sul territorio regionale che ha reso PugliArmonica un marchio riconoscibile e affermato da Santa Maria di Leuca a Monte Sant’Angelo.