Asset Publisher

null “Libri di Puglia” Presentazione del libro 'Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra'

Dal 16/04/2021 al 16/04/2021

“Libri di Puglia” Presentazione del libro 'Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra'

Venerdì 16 aprile 2021, ore 19.00, in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Associazione Pugliese Editori, sarà presentato il libro “Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra” a cura del critico musicale e saggista, Alceste Ayroldi, edito da Adda. Dialoga con il curatore il giornalista Dino Cassone.

L’iniziativa si inserisce nella versione online del progetto “Libri di Puglia” promosso dall’Associazione Pugliese Editori e dalla “Teca del Mediterraneo” - Biblioteca del Consiglio regionale pugliese: il progetto Libri di Puglia si adatta alle circostanze e si trasforma in un aperitivo letterario da fruire e condividere sui social, nell’attesa di poter tornare a essere un appuntamento itinerante con incontri dal vivo.

Ogni venerdì, fino al 30 aprile 2021, alle 19.00, nello spazio virtuale della pagina Facebook dell’Associazione Pugliese Editori, scrittori, editori e ospiti converseranno con il giornalista Dino Cassone di libri, editoria, attualità attraverso interviste, presentazioni di libri e match letterari e risponderanno alle domande del pubblico che seguirà la diretta.

Partito nel 2019 il progetto “Libri di Puglia”, intende offrire nuove forme di promozione del libro e incentivare la lettura in luoghi alternativi alle biblioteche e alle librerie, tradizionalmente deputate a questo tipo di attività.

Per creare occasioni di incontro e di fruizione dei libri e raggiungere nuovi lettori sono stati coinvolti 13 locali – prevalentemente dedicati alla ristorazione (bar, caffè letterari, pub) – distribuiti nelle sei province pugliesi, per ospitare eventi culturali legati al mondo del libro (presentazioni, reading, incontri con gli autori) e diventare punti lettura permanenti: in ogni locale, infatti, gli avventori hanno a disposizione per la lettura e il prestito uno scaffale di libri pubblicati dagli editori pugliesi aderenti al progetto.

L’iniziativa “Libri di Puglia” mira ad offrire un’animazione culturale costante del pubblico e a saldare la proposta libraria con quella dell’intrattenimento, contribuendo inoltre allo sviluppo dell’imprenditoria pugliese nel segmento editoriale e alla diffusione del ricco e variegato panorama letterario della regione.

Il libro

La Jazz Studio Orchestra, per mano di Paolo Lepore, ha concorso in maniera decisiva allo sviluppo di una consapevolezza e conoscenza del jazz a Bari in particolare ma, possiamo dirlo senza timore di smentita, nella Puglia in generale. Ha contribuito, in maniera significativa, alla formazione jazzistica di molti dei nostri pregiati musicisti. La genesi dell’orchestra è l’obiettivo primario di questo libro, tanto quanto quello di attraversare la vita artistica di Paolo Lepore. La Jazz Studio Orchestra, che d’ora innanzi chiameremo JSO per brevità, e quindi Paolo Lepore, ha condiviso il palco con i Giganti del Jazz: da Art Farmer a Dizzy Gillespie, da Buck Clayton a Chet Baker, da Sal Nistico a Ernie Wilkins, da Mark Murphy a Joe Lovano, Randy Brecker; senza contare i prestigiosi nomi di musicisti italiani, come Giorgio Gaslini, Enrico Rava, Paolo Fresu, Tullio De Piscopo, solo per citarne alcuni. Quando si parla di musica è necessario partire da una collocazione storica. Paolo Lepore è Compositore, Direttore d’Orchestra e Violoncellista; Docente di Violoncello e Esercitazioni Orchestrali presso il Conservatorio di Musica Nino Rota di Monopoli; Direttore dell’Istituto di Alta Cultura Musicale, Giovanni Paisiello di Taranto. Ha fondato la Brass Symphony, l’Orchestra da Camera di Bari, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra Sinfonica Paisiello di Taranto, la Jazz Studio Orchestra, l’Orchestra Giovanile Pugliese e la Filarmonica Mediterranea. Ha diretto i concertisti e le voci più importanti del panorama lirico sinfonico mondiale quali: Montserrat Caballé, Renato Bruson, Jose Cura, Katia Ricciarelli, Cecilia Gasdia, nonché Dizzy Gillespie, Art Farmer, Chet Baker, tra gli altri. Dal 1989 è Direttore Musicale degli Incontri di Musica Sacra Contemporanea che si svolgono a Roma e in varie capitali europee. Ambientalista e animalista, ha fondato il Fai in Puglia ed attualmente è Presidente di Ambiente Puglia gemellato con CIHEAM di Bari e Mare Vivo. È appassionato di arte culinaria e ama il buon vino.

Il curatore

Alceste Ayroldi è docente del MIUR, saggista, critico musicale, musicologo, veejay. È Professor della University Of The West Of Scotland. È docente del Saint Louis College di Roma, nonché dell’Art Village di Roma. È docente di storia della musica presso la scuola Il Pentagramma di Bari. È producer e consulente artistico e consulente alla comunicazione di numerose realtà culturali del territorio italiano, come il Beat Onto Jazz Festival e il Multiculturita Summer Fest. Collabora stabilmente con la prestigiosa rivista «Musica Jazz»; è inoltre editor manager di «Jazzitalia» ed editor del sito web della rivista «Musica Jazz». È coautore del libro Attualità della memoria (Ismez, 2016). Come critico musicale ha intervistato oltre cinquecento artisti.