Asset Publisher

null “Libri di Puglia” Presentazione del libro 'L’intervista è impossibile. Dialoghi immaginari con i classici'

Dal 05/03/2021 al 05/03/2021

“Libri di Puglia” Presentazione del libro 'L’intervista è impossibile. Dialoghi immaginari con i classici'

Venerdì 5 marzo 2021, ore 19.00, in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Associazione Pugliese Editori, sarà presentato il libro “L’intervista è impossibile. Dialoghi immaginari con i classici” di Stefano Cristante, Musicaos Editore. Dialoga con l’autore il giornalista Dino Cassone.

L’iniziativa si inserisce nella versione online del progetto “Libri di Puglia” promosso dall’Associazione Pugliese Editori e dalla “Teca del Mediterraneo” - Biblioteca del Consiglio regionale pugliese: il progetto Libri di Puglia si adatta alle circostanze e si trasforma in un aperitivo letterario da fruire e condividere sui social, nell’attesa di poter tornare a essere un appuntamento itinerante con incontri dal vivo.

Ogni venerdì, fino al 30 aprile 2021, alle 19.00, nello spazio virtuale della pagina Facebook dell’Associazione Pugliese Editori, scrittori, editori e ospiti converseranno con il giornalista Dino Cassone di libri, editoria, attualità attraverso interviste, presentazioni di libri e match letterari e risponderanno alle domande del pubblico che seguirà la diretta.

Partito nel 2019 il progetto “Libri di Puglia”, intende offrire nuove forme di promozione del libro e incentivare la lettura in luoghi alternativi alle biblioteche e alle librerie, tradizionalmente deputate a questo tipo di attività.

Per creare occasioni di incontro e di fruizione dei libri e raggiungere nuovi lettori sono stati coinvolti 13 locali – prevalentemente dedicati alla ristorazione (bar, caffè letterari, pub) – distribuiti nelle sei province pugliesi, per ospitare eventi culturali legati al mondo del libro (presentazioni, reading, incontri con gli autori) e diventare punti lettura permanenti: in ogni locale, infatti, gli avventori hanno a disposizione per la lettura e il prestito uno scaffale di libri pubblicati dagli editori pugliesi aderenti al progetto.

L’iniziativa “Libri di Puglia” mira ad offrire un’animazione culturale costante del pubblico e a saldare la proposta libraria con quella dell’intrattenimento, contribuendo inoltre allo sviluppo dell’imprenditoria pugliese nel segmento editoriale e alla diffusione del ricco e variegato panorama letterario della regione.

Il libro

Personaggi nati dalla fantasia di scrittori, vite scaturite da fervide immaginazioni che diventano tangibili, come persone realmente vissute. Persone reali che sono stati capaci di entrare nel mito, al punto da trasfigurarsi oltre la propria esistenza, divenendo leggendari, quasi come personaggi usciti dalla penna di uno scrittore. Stefano Cristante, ne L’intervista è impossibile, incontra Don Chisciotte, Emma Bovary, Amleto, Lemuel Gulliver, Holden Caulfield, Mattia Pascal, Alice (Pleasance Liddell), Il Piccolo Principe, Zeno Cosini, La Monaca di Monza. E dialoga con John Lennon, Zygmunt Bauman, Emily Dickinson, John Reed, Joseph Conrad, Rina Durante, Robert Stevenson, Michel Foucault, Carmelo Bene, Ludwig Van Beethoven, Vittorio Bodini, Don Tonino Bello. Si tratta di vere e proprie interviste con i personaggi nati sulle pagine di un libro, nelle storie, nei ricordi dei lettori, così vividi da divenire reali, e insieme a esse di dialoghi con chi ha oltrepassato la soglia del reale per divenire leggenda vivente, nel campo dell’arte, del pensiero, della musica, della scrittura, della religione. La letteratura universale incontra la musica, il pensiero si confronta con la poesia, i viaggi inventati e quelli reali si intrecciano in un percorso che dal Regno di Danimarca ci conduce fino al Sud del Sud dei Santi, passando dalle atmosfere fumose della Londra proto-industriale a quelle della solitudine inquieta in una casa di Amherst, da New York alla Normandia, dalla Mancia ad Alessano, da Parigi a Vienna.

L’autore

Stefano Cristante insegna Sociologia della comunicazione presso l’Università del Salento. Si occupa di sociologia dell’opinione pubblica e di produzione e consumo culturale, in particolare giovanile. È direttore della rivista internazionale «Hermes, Journal of Communication». Tra le sue pubblicazioni più recenti: Storia sociale della comunicazione. Dai primordi alle rivoluzioni della modernità (Egea, 2020), L’icona che delira (Mimesis, 2019), L’onda anonima (Meltemi 2018), Società low cost. 2011-2017: gli anni del grande scombussolamento (Mimesis, 2018), Andrea Pazienza e l’arte del fuggiasco. La sovversione della letteratura grafica di un genio del Novecento (Mimesis, 2017).