Venerdì 19 marzo 2021, ore 19.00, in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Associazione Pugliese Editori, sarà presentato il romanzo collettivo “Anima liquida”. Il giornalista Dino Cassone ne parlerà con l’editore Antonio Catapano della casa editrice Nowhere Books e con Leonardo Losavio, curatore del progetto “Breaking book”, lanciato nel 2016 dalla citata casa editrice.
L’iniziativa rientra tra gli appuntamenti online del progetto “Libri di Puglia” promosso dall’Associazione Pugliese Editori e dalla “Teca del Mediterraneo” - Biblioteca del Consiglio regionale pugliese: il progetto Libri di Puglia si adatta alle circostanze e si trasforma in un aperitivo letterario da fruire e condividere sui social, nell’attesa di poter tornare a essere un appuntamento itinerante con incontri dal vivo.
Ogni venerdì, fino al 30 aprile 2021, alle 19.00, nello spazio virtuale della pagina Facebook dell’Associazione Pugliese Editori, scrittori, editori e ospiti converseranno con il giornalista Dino Cassone di libri, editoria, attualità attraverso interviste, presentazioni di libri e match letterari e risponderanno alle domande del pubblico che seguirà la diretta.
Partito nel 2019 il progetto “Libri di Puglia”, intende offrire nuove forme di promozione del libro e incentivare la lettura in luoghi alternativi alle biblioteche e alle librerie, tradizionalmente deputate a questo tipo di attività.Per creare occasioni di incontro e di fruizione dei libri e raggiungere nuovi lettori sono stati coinvolti 13 locali – prevalentemente dedicati alla ristorazione (bar, caffè letterari, pub) – distribuiti nelle sei province pugliesi, per ospitare eventi culturali legati al mondo del libro (presentazioni, reading, incontri con gli autori) e diventare punti lettura permanenti: in ogni locale, infatti, gli avventori hanno a disposizione per la lettura e il prestito uno scaffale di libri pubblicati dagli editori pugliesi aderenti al progetto.
L’iniziativa “Libri di Puglia” mira ad offrire un’animazione culturale costante del pubblico e a saldare la proposta libraria con quella dell’intrattenimento, contribuendo inoltre allo sviluppo dell’imprenditoria pugliese nel segmento editoriale e alla diffusione del ricco e variegato panorama letterario della regione.
Il progetto. Breaking book.
Anno 2016. Una casa editrice sconosciuta, un esperimento editoriale unico: otto scrittori scelti fra numerosi candidati e riuniti per cinque giorni in un luogo isolato per vivere il romanzo che dovranno scrivere. Uno di loro morirà, secondo contratto. Per gli altri, due milioni di euro a testa e la notorietà legata al romanzo che già si preannuncia essere un caso editoriale. Un cinico meccanismo gestito da qualcuno pronto a investire qualsiasi somma per il suo folle e misterioso progetto. Con questo singolare bando, pubblicato nel marzo 2016 su diverse piattaforme online, la casa editrice Nowhere Books si era data uno scopo: individuare autori che fossero motivati a partecipare a un vero e proprio esperimento editoriale; una sorta di soggiorno letterario di cinque giorni volto alla creazione di un romanzo in cui ciascun autore avrebbe rappresentato la voce di un personaggio. Ciò che si presentava agli autori era una realtà distopica in cui i personaggi erano liberi di decidere per la propria vita, al punto di metterla a rischio in un gioco tanto folle quanto affascinante. Durante tutta la durata del soggiorno letterario, ciascun autore avrebbe dovuto calarsi nei panni del proprio personaggio, entrando in carne ed ossa nella finzione narrativa, vivendo dinamiche ed emozioni sulla propria pelle riportando ogni situazione nei diari che avrebbero dovuto tenere con regolarità nell’arco dei cinque giorni. Il sito creato per depositare la propria candidatura era accessibile in due versioni: quella dell’autore – cui veniva chiesto presentare un personaggio e le motivazioni che lo spingevano a prender parte a tale progetto – e quella del personaggio – cui veniva chiesta la propria presentazione e le ragioni della volontà di partecipazione. Così Nowhere Books rompeva le barriere tra realtà e finzione ancora prima che l’esperimento avesse inizio: senza filtri, parlava direttamente al personaggio, insinuando che l’autore si fosse già calato nella realtà fittizia. Era l’inizio dell’esperienza del “Breaking Book”, il cui nome sottolinea la rottura della parete che da sempre separa la realtà dell’autore da quella narrativa raccontata nelle pagine di un libro.
Il libro. Anima liquida (Nowhere Books)
Il terzo romanzo della serie “Breaking Book”..Ancora poco tempo rimane, a chi muove i fili di questa storia, per provare a raggiungere il suo folle obiettivo. Ma per andare avanti dovrà prima affrontare la sua impresa più ardua, senza l’aiuto dei suoi collaboratori, impegnati con imprevisti legati alla vita e alla morte. L’ultima chiamata, gli ultimi otto scrittori selezionati e rinchiusi, questa volta, in una labirintica struttura a quattro piani, circondata da un bosco, per partecipare a un letale esperimento letterario in cambio di una grossa vincita. A tener loro compagnia, una squadra scelta per sorvegliarli e condurli nell’avventura che vivranno e da cui non tutti faranno ritorno. Della stessa serie: 8 corde tese e L’algoritmo imperfetto.
Gli autori
Giulia Carlizzi • Alessandra Del Giudice • Lucia Della Santina • Ilaria Frascarolo • Francesco Giordano • Dennys Lanci • Leonardo Losavio • Carmine Madeo • Luca Notarianni • Vera Padulazzi • Gioacchino Rosa Rosa • Ts'ui Pen • Antonio Vigliani