Asset Publisher

null “Libri di Puglia” Incontro sul tema 'Il lavoro delle biblioteche nella promozione della lettura. La biblioteca comunale “G. Di Vittorio” di Noicattaro'

Dal 14/05/2021 al 14/05/2021

“Libri di Puglia” Incontro sul tema 'Il lavoro delle biblioteche nella promozione della lettura. La biblioteca comunale “G. Di Vittorio” di Noicattaro'

Venerdì 14 maggio 2021, ore 19.00, in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Associazione Pugliese Editori, si svolgerà un incontro sul tema “Il lavoro delle biblioteche nella promozione della lettura. La biblioteca comunale “G. Di Vittorio” di Noicattaro”. Il giornalista Dino Cassone dialoga con Grazia Stolfa, bibliotecaria della Biblioteca comunale “G. Di Vittorio” di Noicattaro.

L’iniziativa si inserisce nella versione online del progetto “Libri di Puglia” promosso dall’Associazione Pugliese Editori e dalla “Teca del Mediterraneo” - Biblioteca del Consiglio regionale pugliese: il progetto Libri di Puglia si adatta alle circostanze e si trasforma in un aperitivo letterario da fruire e condividere sui social, nell’attesa di poter tornare a essere un appuntamento itinerante con incontri dal vivo.

Ogni venerdì, fino al 30 aprile 2021, alle 19.00, nello spazio virtuale della pagina Facebook dell’Associazione Pugliese Editori, scrittori, editori e ospiti converseranno con il giornalista Dino Cassone di libri, editoria, attualità attraverso interviste, presentazioni di libri e match letterari e risponderanno alle domande del pubblico che seguirà la diretta.

Partito nel 2019 il progetto “Libri di Puglia”, intende offrire nuove forme di promozione del libro e incentivare la lettura in luoghi alternativi alle biblioteche e alle librerie, tradizionalmente deputate a questo tipo di attività.

Per creare occasioni di incontro e di fruizione dei libri e raggiungere nuovi lettori sono stati coinvolti 13 locali – prevalentemente dedicati alla ristorazione (bar, caffè letterari, pub) – distribuiti nelle sei province pugliesi, per ospitare eventi culturali legati al mondo del libro (presentazioni, reading, incontri con gli autori) e diventare punti lettura permanenti: in ogni locale, infatti, gli avventori hanno a disposizione per la lettura e il prestito uno scaffale di libri pubblicati dagli editori pugliesi aderenti al progetto.

L’iniziativa “Libri di Puglia” mira ad offrire un’animazione culturale costante del pubblico e a saldare la proposta libraria con quella dell’intrattenimento, contribuendo inoltre allo sviluppo dell’imprenditoria pugliese nel segmento editoriale e alla diffusione del ricco e variegato panorama letterario della regione.

La Biblioteca comunale “G. Di Vittorio”

La Biblioteca "G. Di Vittorio" di Noicattaro, istituita nel 1973, è una biblioteca di ente locale situata in un punto centrale del paese, di snodo fra arterie importanti. In questo ultimo anno la Biblioteca ha rimodulato gli spazi, servizi, attività costruendo un ambiente positivo, un luogo informale, un luogo pubblico dove sostare e socializzare perché vuole ribadire la sua funzione sociale di luogo della comunità. Per far ciò la Biblioteca ha lasciato i propri spazi ed è andata “fuori di sé”, trasferendo durante la stagione estiva i servizi e la programmazione degli eventi in un luogo “altro” del paese per favorire una nuova percezione dell’istituzione bibliotecaria come viva, attuale, partecipativa e soprattutto vicina ai cittadini. Nell’anno 2020 ha posto le basi per iniziare a creare una rete di relazioni con il territorio cercando di costruire la sua identità e una reputazione. Ad oggi molti sono gli interventi in atto, fra cui il ciclo di appuntamenti “I luoghi della cultura: importanza strategica della biblioteca” avviato dal Presidio del Libro di Noicàttaro, con l’amministrazione comunale e la Biblioteca, che ha visto coinvolti esponenti del settore culturale e bibliotecario in incontri tematici per riorganizzare/rigenerare la biblioteca comunale attraverso la partecipazione attiva dei cittadini con incontri, questionari e corsi di formazione. La Biblioteca “G. Di Vittorio” ha inoltre dato vita al Patto per lettura di Noicattaro con le associazioni, imprese, scuole del territorio.