Asset Publisher

null “Libri di Puglia” Incontro sul tema 'I progetti di educazione alla lettura della Scuola. L’Istituto comprensivo ‘A.R. Chiarelli’ di Martina Franca'

Dal 04/06/2021 al 04/06/2021

“Libri di Puglia” Incontro sul tema 'I progetti di educazione alla lettura della Scuola. L’Istituto comprensivo ‘A.R. Chiarelli’ di Martina Franca'

Venerdì 4 giugno2021, ore 19.00, in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Associazione Pugliese Editori, si svolgerà un incontro sul tema “I progetti di educazione alla lettura della Scuola. L’Istituto comprensivo ‘A.R. Chiarelli’ di Martina Franca”.

Il giornalista Dino Cassone dialoga con Roberta Leporati, dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo “Angelo Raffaele Chiarelli” di Martina Franca, e Silvia Giannì, docente dell’Istituto “Matteucci” di Roma, per parlare dei progetti di educazione alla lettura messi in atto dalla scuola. Con loro Dino Cassone presenterà anche il volume “Il tesoro di carta”, scritto da Chiarelli e Giannì a partire dalle pagine di diario dei ragazzi dell’I.C. “Chiarelli” durante il lockdown, che vanta la prefazione della ministra della Giustizia Marta Cartabia.

L’iniziativa si inserisce nella versione online del progetto “Libri di Puglia” promosso dall’Associazione Pugliese Editori e dalla “Teca del Mediterraneo” - Biblioteca del Consiglio regionale pugliese: il progetto Libri di Puglia si adatta alle circostanze e si trasforma in un aperitivo letterario da fruire e condividere sui social, nell’attesa di poter tornare a essere un appuntamento itinerante con incontri dal vivo.

Ogni venerdì, fino al 18 giugno 2021, alle 19.00, nello spazio virtuale della pagina Facebook dell’Associazione Pugliese Editori, scrittori, editori e ospiti converseranno con il giornalista Dino Cassone di libri, editoria, attualità attraverso interviste, presentazioni di libri e match letterari e risponderanno alle domande del pubblico che seguirà la diretta.

Partito nel 2019 il progetto “Libri di Puglia”, intende offrire nuove forme di promozione del libro e incentivare la lettura in luoghi alternativi alle biblioteche e alle librerie, tradizionalmente deputate a questo tipo di attività.

Per creare occasioni di incontro e di fruizione dei libri e raggiungere nuovi lettori sono stati coinvolti 13 locali – prevalentemente dedicati alla ristorazione (bar, caffè letterari, pub) – distribuiti nelle sei province pugliesi, per ospitare eventi culturali legati al mondo del libro (presentazioni, reading, incontri con gli autori) e diventare punti lettura permanenti: in ogni locale, infatti, gli avventori hanno a disposizione per la lettura e il prestito uno scaffale di libri pubblicati dagli editori pugliesi aderenti al progetto.

L’iniziativa “Libri di Puglia” mira ad offrire un’animazione culturale costante del pubblico e a saldare la proposta libraria con quella dell’intrattenimento, contribuendo inoltre allo sviluppo dell’imprenditoria pugliese nel segmento editoriale e alla diffusione del ricco e variegato panorama letterario della regione.

L’Istituto comprensivo “A.R. Chiarelli” e l’educazione alla lettura

L’Istituto Comprensivo “Angelo Raffaele Chiarelli” di Martina Franca, diretto da Roberta Leporati, da anni ha fatto del progetto di Educazione alla lettura il proprio fiore all’occhiello, offrendo la possibilità a studenti, docenti e famiglie di sviluppare competenze specifiche e approfondite, grazie al confronto e al dialogo con scrittori, illustratori, pedagogisti italiani e stranieri. In simbiosi con la lettura, l’Istituto porta avanti un progetto di educazione alla scrittura creativa che non ha perso la sua valenza durante la didattica a distanza, e anzi ha trovato maggiore forza e un più ampio campo di applicazione. Il percorso infatti ha portato alla pubblicazione di un libro intitolato Il tesoro di carta, curato dalla dirigente scolastica Roberta Leporati e dalla professoressa Silvia Giannì dell'istituto “Matteucci” di Roma e uscito per All Around Edizioni. Partendo dalle pagine di diario scritte dai ragazzi dell’I.C. “Chiarelli” durante il lockdown, le due autrici hanno dato vita a un romanzo di avventura basato su fatti realmente accaduti, per raccontare ai ragazzi di oggi e di domani cosa significa affrontare le avversità, restare uniti – anche se distanti – e vincere ogni paura. Il libro reca la prestigiosa prefazione della Ministra della Giustizia Marta Cartabia.