Asset Publisher

null “Immaginare l’azione”: donne in rete per il bando “Futura – la Puglia per la parità”

“Immaginare l’azione”: donne in rete per il bando “Futura – la Puglia per la parità”

Venerdì 20 gennaio, alle ore 17.00, presso l’Auditorium della Biblioteca “La Magna Capitana” di Foggia verrà presentato il progetto “Immaginare l’azione”, attività e laboratori per una comunicazione visiva libera da stereotipi, realizzato grazie all’avviso pubblico “Futura. La Puglia per la parità”, promosso dal Consiglio regionale della Puglia.

“La partecipazione al bando Futura”, afferma la Presidente Teresa Manna, “è stata l’occasione per

tornare a riflettere su alcuni temi già esplorati e approfonditi nel corso degli anni di attività dell’associazione “Donne in rete”: il sessismo, gli stereotipi e le rappresentazioni fuorvianti che riguardano le

donne, così come quelle in cui le donne sono assenti, sono fra le tante cause che contribuiscono alla

disparità di genere. Il progetto nasce dalla necessità di approfondire e contrastare una delle forme

di sessismo, ma in generale di discriminazione, più pervicace, ossia quella che deriva dalle immagini,

perché influenza fortemente il nostro modo di pensare. Le pubblicità, le campagne informative, i

testi scolastici diffondono sessismo e stereotipi per l’inconsapevolezza di chi progetta le immagini,

che siano fotografie, illustrazioni, animazioni o qualsiasi forma di comunicazione visiva. Desiderare

un cambiamento senza individuare azioni concrete per perseguirlo è, però, utopico”.

Da queste riflessioni nasce l’idea del progetto “Immaginare l’azione” rivolto alle e agli studenti delle scuole superiori e dell’Accademia di belle arti di Foggia: attraverso incontri ed attività laboratoriali si punta a ribaltare e ricreare alcune tra le campagne pubblicitarie più famose, create da studi professionali di rilievo, per enti pubblici e grandi imprese. Le attività, condotte da una esperta in comunicazione visiva, mirano a sensibilizzare i creativi e le creative di domani, con l’obiettivo di realizzare una mostra finale.

“Molto spesso la rappresentazione stereotipata nasce in modo inconsapevole, perché gli stereotipi sono talmente radicati che li mettiamo in atto senza rendercene conto”, spiegano dall’associazione. “Usando stereotipi si possono più facilmente comunicare idee o vendere prodotti ma è necessario uno sforzo per raggiungere lo stesso obiettivo senza banalizzare il valore delle differenze o cavalcare pratiche sessiste radicate e normalizzate negli anni”.

Gli enti e le associazioni partner del progetto sono: la Galleria Provinciale d’arte moderna e con[1]temporanea di Palazzo Dogana di Foggia, Matilda Editrice, l’Associazione di volontariato “L'Aquilone”, il Circolo culturale “La Merlettaia”.

Durante l’evento di presentazione presso la Biblioteca La Magna Capitana, aperto alla cittadinanza

ed in particolare alle e agli studenti che volessero approfondire la comunicazione non stereotipata, ai\alle quali saranno forniti testi editi da Matilda Editrice relativi ai temi del progetto, verranno promosse le successive attività laboratoriali. Nell’occasione sarà, inoltre, presentato il cortometraggio animato “Girls talk about football” (2021) di Paola Sorrentino, giovane creativa foggiana.

Per altre informazioni contattare: Donatella Caione Tel. 348 2920976, Gemma Pacella Tel. 329 9617141.

In allegato la locandina dell'evento.