Asset Publisher

null “Il racconto nella pietra. La Cattedrale di Bitonto” Nuovo volume della linea editoriale “Leggi la Puglia”

Dal 03/02/2021 al 31/03/2021

“Il racconto nella pietra. La Cattedrale di Bitonto” Nuovo volume della linea editoriale “Leggi la Puglia”

È disponibile il libro “Il racconto nella pietra. La Cattedrale di Bitonto” di Nicola Pice, edito da Quorum Edizioni, inserito nella linea editoriale “Leggi la Puglia”, in cui confluiscono tutte le pubblicazioni del Consiglio Regionale della Puglia realizzate con il coordinamento della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.

La Presidente del Consiglio regionale della Puglia Loredana Capone ha dichiarato: "Il racconto della pietra di Nicola Pice risponde al bisogno di una nuova conoscenza dei monumenti e dei templi pugliesi che la Regione in questi anni ha cercato di agevolare con svariati ed inediti interventi che avevano lo scopo di aumentarne la fruizione. La ricerca sulla Cattedrale di Bitonto e la narrazione di Pice non sono solo evangelizzanti ma richiamano anche la "missione" civile medievale di alfabetizzare, di insegnare, di rappresentare, di raccontare".

L’obiettivo della linea editoriale, approvata con delibera n. 151/2018 dell’Ufficio di Presidenza, è quello di valorizzare la Puglia, il suo territorio, le sue tradizioni, il suo patrimonio culturale, nonché l’Istituzione consiliare stessa.

Tutte le pubblicazioni sono edite, oltre che in formato cartaceo, anche in formato digitale scaricabile gratuitamente sul sito di Teca del Mediterraneo, la biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, al link https://biblioteca.consiglio.puglia.it/linea-editoriale-leggi-la-puglia- Si assicura così la condivisione e la fruibilità dei contenuti ad un ampio pubblico.

L’editore assicura la disponibilità della pubblicazione nelle librerie nazionali.

Il Consiglio regionale della Puglia contribuisce ad arricchire il catalogo delle biblioteche del territorio pugliese, omaggiando le copie cartacee.

Il libro

La Cattedrale di Bitonto è l’espressione più bella dell’architettura romanica pugliese. Costruita alla fine del XII secolo su preesistenti impianti liturgici, essa si impone con l’eleganza delle sue linee e dei suoi ornamenti e con la maestosa severità della sua mole trapuntata dal merletto del portale centrale e del rosone. Questo scrigno dell’arte medievale è una sorta di Bibbia spiegata nella pietra, un manuale a cielo aperto di un’estetica e di un’ideologia, una fonte storica e antropologica. L’interno sorprende per la perfetta armonia delle forme: il superbo arco trionfale della navata centrale; le due file di colonne con preziosi capitelli; il matroneo in linea con l’esaforato esterno; la fonte battesimale a blocco unico decorato ad intrecci di palme e viticci; lo straordinario ambone di Nicolaus; il pergamo di marmo ricco di elementi arabo-siculi; la travatura policroma del soffitto; la cripta, fitta di colonne dai capitelli magnificamente lavorati con grovigli di palmette e figure zoomorfe. Questo libro vuole essere il racconto di un intreccio di reale e immaginario, tradotto nella pietra con uno slancio mistico e artistico, e nel contempo un invito a cogliere le istanze di tempi diversi e la composita armonia strutturale delle varie pietre parlanti di questo straordinario monumento.

L’autore

Nicola Pice, già docente di Lettere Classiche e dottore di Ricerca in Scienze dell’Antichità Classica e Storia della Tradizione e della Ricezione, è autore di numerose pubblicazioni. La sua attività di ricerca ha toccato diversi temi della letteratura greca e latina (La similitudine nel poema epico (Edipuglia), Alcesti e le Alcesti. Storie, forme e fortuna di un mito (Castello ed.), Miles gloriosus di Plauto (con G. Cipriani, Rusconi ed.), Germania di Tacito. Dall’Impero romano al Terzo Reich tra civiltà e barbarie (Stilo ed.), Samia di Menandro (con R. Castellano, Edipuglia), Res Gestae divi Augusti (con G. Leone, Stilo ed.), Ovidio. La voce del mito (Quorum Edizioni). Ha realizzato l’antologia Poeti alla finestra (Secop ed.), l’ampliamento del Lessico dialettale bitontino di Saracino e l’indagine demologica Cultura dialettale e civiltà contadina (con C. Minenna, Edipuglia). Un ritratto della città di Bitonto attraverso lo spazio e il tempo è in Il taccuino di Bitonto (ed. Palomar) e in Bitonto in un mare di ulivi (ed. Laterza)